Scadenza: 16 luglio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Lazio

Finanziamento Massimo
€50.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

L’intervento ha l’obiettivo di supportare e promuovere le attività che, nell’ambito delle molteplici finalità degli Orti urbani, sono volte a favorire l’inclusione sociale, l’economia solidale e l’educazione ambientale, le nuove forme di aggregazione della cittadinanza.

Nello specifico, la Manifestazione intende raccogliere l’interesse da parte di Soggetti pubblici ed Enti del terzo settore per la sperimentazione di interventi di percorsi partecipativi ed inclusivi, nell’ambito degli Orti urbani.

Interventi ammissibili

I progetti devono prevedere la realizzazione di almeno tre delle seguenti azioni, da armonizzare e integrare in fase esecutiva:

  • creazione di percorsi di cittadinanza attiva, volti a favorire l’integrazione di persone o gruppi svantaggiati, l’inclusione sociale e l’intercultura;
  • realizzazione di laboratori pratici e didattici per promuovere iniziative di educazione ambientale, rivolte principalmente ai giovani, per l’acquisizione di competenze trasversali nell’ambito dell’agricoltura sostenibile; 
  • attivazione di momenti di aggregazione, con finalità non solo sociali ma anche solidali, volti a supportare percorsi di riabilitazione fisica o psichica nonché di contrasto al disagio sociale;
  • organizzazione di convegni, mostre, festival ed in generale qualsiasi tipo di evento che si svolge nel rispetto dell’ambiente e promuove la sostenibilità, la valorizzazione del patrimonio verde e agricolo, la tutela della biodiversità;
  • promozione del protagonismo attivo territoriale, incluse attività di mentoring e tutoring a supporto di nuove realtà di Orto urbano che si andranno ad attivare sui diversi territori della Regione, in fase di start up, nel rispetto del quadro regolamentare vigente. 

Destinatari dell’intervento sono prioritariamente giovani e adulti, fragili e/o a grave rischio di marginalità sociale oltre ai soggetti coinvolti nella gestione, promozione o cura degli Orti urbani e la cittadinanza della zona.

Chi può partecipare

Possono partecipare alla Manifestazione di interesse i seguenti soggetti con sede legale e/o operativa nella Regione Lazio:

  • Enti del terzo settore, iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore;
  • Istituti scolastici;
  • Strutture sanitarie pubbliche;
  • Enti locali ed altri Enti pubblici.

Tali soggetti possono aderire alla Manifestazione di interesse singolarmente o in Associazione Temporanea di scopo (ATS), costituita o costituenda.

È possibile presentare una sola proposta progettuale singolarmente o in qualità di Capofila di una ATS ed eventualmente essere componente (non Capofila) di una sola altra ATS.  

Attenzione! Il singolo soggetto proponente o almeno un componente dell’ATS deve essere obbligatoriamente assegnante, assegnatario o gestore di un uno o più lotti di terreno pubblico da adibire ad Orto urbano, sulla base dei regolamenti o provvedimenti adottati dagli Enti locali/Enti pubblici di riferimento.

Entità del contributo

Per facilitare l’analisi preliminare della Manifestazione di interesse, si anticipa che la dimensione finanziaria del contributo (che sarà confermata successivamente) è proporzionata al numero di lotti inclusi nella proposta progettuale come indicato a pag. 5 del bando. In generale, il finanziamento per ogni progetto avrà un importo massimo di:

  • 10.000 Euro (per le proposte progettuali che coinvolgono un numero pari o inferiore a 39 lotti)
  • 50.000 Euro (per le proposte progettuali che coinvolgono un numero pari o superiore a 250 lotti)

Le risorse finanziarie saranno definite con apposita determinazione dirigenziale all’esito dell’istruttoria delle manifestazioni di interesse ricevute.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le manifestazioni di interesse possono essere presentate dal 16 maggio 2025 al 16 luglio 2025, all’indirizzo PEC: predisposizioneformazione@pec.regione.lazio.it riportando nell’oggetto della PEC la dicitura “Verde Inclusivo”. Si informa che, successivamente, saranno richieste le progettazioni esecutive, che dovranno specificare modalità e tempi di realizzazione delle attività. Le proposte dovranno includere un piano finanziario elaborato secondo indicazioni fornite, nel rispetto degli aspetti sperimentali dell’iniziativa e della normativa regionale vigente.

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: verdeinclusivo@regione.lazio.it.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.