Regione Lazio - FESR 2021-2027 - POC 2014-2020
Il Nuovo Fondo Piccolo Credito (NFPC) ha l’obiettivo di contribuire a ridurre il fallimento del mercato del credito nella Regione Lazio relativo alla tendenza all’esclusione delle MPMI con fabbisogni limitati dal credito bancario, per assenza di marginalità su prestiti di importo contenuto.
Il NFPC è pertanto finalizzato alla concessione diretta di prestiti ad imprese già costituite e con storia finanziaria, che hanno difficoltà nell’accesso al credito in quanto hanno fabbisogni di entità contenuta.
Sono ammessi progetti che riguardano investimenti in attivi materiali e immateriali, spese per consulenze e finalità di copertura capitale circolante, nel rispetto dei limiti indicati nell’Avviso, che abbiano le seguenti finalità:
Ricorda! Il finanziamento agevolato non può essere finalizzato al rimborso di altri debiti finanziari né a mera liquidità. Inoltre, i progetti devono rispettare il principio di non recare un danno significativo all’ambiente (Principio DNSH) e non devono rientrare nelle Attività Escluse, come definite nell’Appendice 1 all’Avviso.
Il progetto dovrà essere realizzato entro 12 mesi dall’erogazione.
Beneficiari del NFPC sono:
Alla data di presentazione della domanda devono essere in possesso dei seguenti requisiti di ammissibilità:
I richiedenti devono esercitare sul territorio del Lazio un’attività prevalente che rientri tra i codici ATECO elencati all'Articolo 4 del bando.
Attenzione! I richiedenti devono inoltre possedere i requisiti generali di ammissibilità riportati nell’Appendice 2 all’Avviso.
Non sono ammissibili più domande a valere sull’Avviso, né domande presentate da richiedenti che abbiano già ottenuto un altro finanziamento su FRPC, NFF o NFPC se il relativo progetto non è completato e rendicontato.
Dotazione finanziaria complessiva: 36.355.158,90 Euro
L’agevolazione consiste in un finanziamento con le seguenti caratteristiche:
Il costo totale del progetto non deve essere inferiore a 10.000 euro.
Il finanziamento agevolato può coprire fino al 100% del Progetto (sono quindi ammissibili progetti di importo superiore a 50.000 Euro, nel qual caso il finanziamento coprirà meno del 100% del Progetto).
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Le domande dovranno essere presentate esclusivamente on-line sul portale http://www.farelazio.it alla pagina dedicata al “Nuovo Fondo Piccolo Credito – Sezione ordinaria” a partire dalle ore 10.00 del 18 novembre 2024 fino ad esaurimento delle risorse disponibili, con overbooking. Per consentire di precompilare e firmare digitalmente la domanda di agevolazione, sarà possibile accedere al portale farelazio a partire dalle ore 10.00 dell’8 novembre 2024, senza tuttavia poter procedere con l’invio e protocollazione della stessa.
Il bando prevede una procedura a sportello. Le domande saranno, dunque, avviate ad istruttoria seguendo l’ordine di protocollo. Si consiglia, pertanto, di non aspettare fino all’ultimo per presentare la propria domanda.
Attenzione! Al termine dei 12 mesi, il beneficiario dovrà presentare una relazione che illustri il Progetto effettivamente realizzato. Il Gestore effettuerà specifiche visite in loco per verificare l’effettiva realizzazione dei Progetti finanziati. Assicurati, dunque, di essere in regola con tutti i documenti richiesti e di essere in linea con tutti i requisiti necessari.
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti?
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.