Regione Lazio
La Regione intende finanziare interventi di Supporto Specialistico per l’integrazione scolastica delle allieve e degli allievi con disabilità o in situazioni di svantaggio, non come intervento ad personam, ma come processo di inclusione per l’intero contesto scolastico. Gli interventi devono essere finalizzati alla loro partecipazione attiva ai processi di apprendimento nell’ambito dell’istruzione superiore di secondo grado ed al successo formativo, unitamente alla promozione effettiva di pari opportunità di accesso e permanenza nel sistema educativo, anche nella prospettiva dell’occupabilità degli alunne/alunni.
In sostanza, le attività hanno l’obiettivo di facilitare l’integrazione scolastica, garantire il diritto allo studio, assicurare lo sviluppo delle potenzialità dello studente con disabilità o in situazione di svantaggio nell’apprendimento, nella comunicazione, nelle relazioni e nella socializzazione.
Attraverso l’avviso, la Regione Lazio intende proseguire nel percorso di valorizzazione e finanziamento di progetti proposti dalle Istituzioni Scolastiche e Formative. Tali progetti, lontani da un approccio assistenzialistico volto unicamente a coprire le ore di permanenza a scuola, si configurano come interventi strutturati all’interno di un sistema coordinato e funzionale, che coinvolge tutte le risorse impegnate nel processo di integrazione scolastica. Le azioni previste comprendono supporti specialistici mirati a migliorare la qualità della vita degli studenti, promuovere pari opportunità e rafforzare le relazioni tra scuola e alunno, anche attraverso l’uso della Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) per gli studenti con difficoltà nella produzione del linguaggio non dovute a disabilità sensoriali.
In tale ottica le ore di assistenza specialistica si dovranno esplicitare in azioni, coerenti con il PEI (Piano Educativo Individuale) dei destinatari.
Sono destinatari del progetto sono gli studenti e studentesse con disabilità certificata, ex Lg. 104/92, o in situazioni di grave svantaggio, che frequentano le Istituzioni Scolastiche/Formative del secondo ciclo di istruzione, presenti sul territorio regionale.
I Soggetti proponenti che possono presentare progetti di inclusione sono:
Dotazione finanziaria complessiva: 35.000.000 Euro
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 11 del bando).
È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 16 del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.