Scadenza: 12 novembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Lazio

Dotazione Complessiva
€ 2.190.000
Finanziamento Massimo
€8.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

L’avviso mira a promuovere e valorizzare l’invecchiamento attivo nel Lazio, sostenendo iniziative che favoriscano il benessere psicofisico, la socializzazione e la partecipazione degli anziani alla vita sociale, culturale e comunitaria. L’intervento intende rafforzare il ruolo dei centri anziani comunali come presidi di inclusione e salute, attraverso progetti che incoraggino attività fisiche, culturali e ricreative, migliorando la qualità della vita nella terza età.

Interventi ammissibili

I progetti devono appartenere a una delle seguenti due linee di azione:

  • Linea 1 – Attività outdoor: attività fisiche e di gruppo svolte all’aperto, come gruppi di cammino, ginnastica dolce nei parchi, escursioni, tai chi, yoga morbido, danza di gruppo o tornei sportivi.
  • Linea 2 – Attività ricreativo-culturali: gite e visite guidate, partecipazione a spettacoli, concerti, eventi culturali e momenti di socializzazione associativa.

Poiché non tutti i centri anziani hanno completato l’iter autorizzativo previsto, le attività devono svolgersi fuori dalla sede del centro, pena l’esclusione.

Durata delle attività: massimo 12 mesi, con possibilità di proroga di 3 mesi.

Chi può partecipare

Possono partecipare esclusivamente le Associazioni di Promozione Sociale (APS) costituite e/o attive ai sensi della DGR n. 452/2020 (modificata dalla DGR n. 568/2021), per la gestione di un Centro anziani comunale. Le APS devono inoltre rispettare i seguenti requisiti:

  • siano iscritte al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS);
  • siano convenzionate con il Comune/Municipio di riferimento per la gestione del centro.

Non sono ammessi partenariati e ogni APS può presentare una sola proposta progettuale.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 2.190.000 Euro

Contributo massimo: 8.000 Euro

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le istanze dovranno essere presentate a partire dal giorno successivo alla data di pubblicazione dell’Avviso sul BURL ed entro e non oltre il trentesimo giorno dalla sua pubblicazione, alle ore 14.00, esclusivamente secondo le modalità esplicitate nell’articolo 6 del bando.

È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. Art. 10 del bando).

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. Art. 12 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Gli enti interessati, fino a 8 giorni prima della scadenza del termine per l’invio delle proposte, entro le ore 12:00, potranno formulare quesiti esclusivamente tramite e-mail da inviarsi all’indirizzo: inclusione.fragilita@regione.lazio.it. Alle richieste di chiarimento di interesse generale verrà data risposta, mediante pubblicazione di apposite FAQ, sul sito istituzionale della Regione Lazio, canale Sociale e Famiglia, nella sezione relativa all’Avviso in questione.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Mare Group S.p.A. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.