Scadenza: 11 luglio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Lazio

Dotazione Complessiva
€ 400.000
Co-finanziamento
40%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

L’avviso mira a tutelare la salute dei detenuti e degli operatori penitenziari attraverso una campagna di screening oncologici, attività informative e formative sulla promozione della salute e sui fattori di rischio. L’obiettivo è favorire l’equità di accesso ai servizi sanitari e migliorare la qualità della vita e la sicurezza in ambito carcerario. Si tratta di un’iniziativa sperimentale che prevede il finanziamento di un’unica proposta progettuale.

Interventi ammissibili

Le azioni progettuali saranno svolte presso gli Istituti penitenziari del Lazio e riguarderanno: 

  • Linea 1: Sessioni di informazione e sensibilizzazione sulle principali tematiche inerenti alla promozione della salute, la prevenzione delle patologie più frequenti rivolto alle persone detenute;
  • Linea 2: Seminari di formazione sulle principali tematiche inerente alla promozione della salute e alla prevenzione delle patologie rivolto al personale che opera in carcere; 
  • Linea 3: Progettazione, realizzazione e distribuzione del materiale divulgativo realizzato in diverse lingue per garantire la massima diffusione attraverso incontri e corsi con personale medicospecialistico e psicologico;
  • Linea 4: Realizzazione di screening per la diagnosi precoce volti alla prevenzione di patologie più frequentemente diffuse in carcere.

I soggetti proponenti dovranno sviluppare un progetto unitario che realizzi le linee dell’avviso entro un periodo di 36 mesi.

Chi può partecipare

Possono presentare domanda gli Enti del terzo settore iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore in forma singola o associata che abbiano nel proprio statuto uno scopo attinente alle tematiche del bando.

I richiedenti devono essere in possesso dei seguenti requisiti: 

  • documentata esperienza di almeno 15 anni nell’ambito di interventi di screening per la diagnosi precoce volti alla prevenzione di patologie diffuse più frequentemente negli Istituti penitenziari (Carcinoma spinocellulare, lipoma, angiofibroma ecc.);
  • sede legale e/o operativa nella regione Lazio.

Attenzione! I soggetti proponenti dovranno avere personale scientifico con esperienza almeno ventennale nello screening di malattie oncologiche e avere al loro attivo la figura del mediatore culturale. 

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 400.000 Euro

L’Avviso si attua attraverso lo strumento di semplificazione dei costi riferito al tasso forfettario fino al 40% delle spese dirette di personale ammissibili.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 7 del bando).

È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 12 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta il seguente recapito e-mail: salutedetenuti@regione.lazio.it

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.