Scadenza: 11 ottobre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Lazio

Dotazione Complessiva
€ 100.000
Co-finanziamento
60%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

La Regione Lazio, nell’ambito del Programma Nazionale FEAMPA 2021/2027, pubblica un bando nell’ambito dell’Azione 5 “Resilienza, sviluppo e transizione ambientale, economica e sociale del settore acquacoltura” la quale è finalizzata alla riduzione di pressioni ambientali dovute all'acquacoltura, la resilienza e il rafforzamento del settore.

Interventi ammissibili

Il bando sostiene investimenti per l’acquisto di servizi di consulenza aziendale di natura tecnica, scientifica, giuridica, ambientale o economica. Tali servizi includono consulenze connesse:

  1. alle esigenze di gestione volte a rendere l’acquacoltura conforme al diritto unionale e nazionale in materia di protezione ambientale, nonché le esigenze della pianificazione dello spazio marittimo;
  2. alla valutazione dell’impatto ambientale di cui alla direttiva 2001/42 del Parlamento europeo e del Consiglio e alla direttiva 92/43/CEE;
  3. alle esigenze di gestione volte a rendere l’acquacoltura conforme al diritto nazionale e unionale in materia di salute e benessere degli animali acquatici o di salute pubblica;
  4. alle norme basate sulle disposizioni unionali e nazionale;
  5. alle strategie aziendali e di mercato;
  6. studi di fattibilità e servizi di consulenza di misure potenzialmente ammissibili al sostegno a norma del titolo II, capo III, del regolamento (UE) 2021/1139. 

Attenzione! Il sostegno alle imprese acquicole per servizi di consulenza è concesso una sola volta all’anno per ciascuna categoria di servizi di cui sopra.

L’azione è diretta ai territori della regione Lazio costieri potenzialmente vocati o su cui già insistono allevamenti in acque salate e salmastre (valli, lagune e laghi costieri, ecc.), nonché nei territori regionali in cui è attivo il settore dell’allevamento in acqua dolce (bacini, vasche o raceways ed altri sistemi).

I progetti devono essere ultimati entro 6 mesi dalla data di notifica del provvedimento di concessione del contributo.

Chi può partecipare

Possono presentare domanda di cofinanziamento le Micro, Piccole e Medie Imprese (PMI) del settore acquicolo secondo i requisiti di cui al par. 6.1 e 6.2 del bando.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 100.000 Euro

Intensità dell’aiuto: 60%

L’investimento massimo ammissibile sarà pari a 100.000 Euro, mentre l’investimento minimo ammissibile sarà pari a 10.000 Euro.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Verifica con attenzione le spese ammissibili a contributo e quelle invece escluse, e assicurati che la tua domanda contenga costi coerenti con quelli riportati nel bando (Cfr. par. 7 e 8 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 16 del bando).

È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 26 del bando).

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.