Scadenza: 23 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Programma LIFE: Ambiente e Azioni per il Clima

Dotazione Complessiva
€ 156.500.000
Co-finanziamento
60%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Il programma LIFE è il programma dell'UE per l'ambiente e l'azione per il clima ed è suddiviso in due assi di intervento e quattro sottoprogrammi:

Asse di intervento - Ambiente

  • sottoprogramma Natura e Biodiversità;
  • sottoprogramma Economia circolare e qualità della vita.

Asse di intervento - Azione per il clima

  • sottoprogramma Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici;
  • sottoprogramma Transizione all'energia pulita.

Questa call riguarda il sottoprogramma Natura e Biodiversità e si compone di 2 topic, i quali riguardano i Progetti LIFE di Azione Standard (SAP):

  • LIFE-2025-SAP-NAT-NATURE — Natura e Biodiversità;
  • LIFE-2025-SAP-NAT-GOV — Governance e informazioni sulla natura

Gli obiettivi specifici del sottoprogramma "Natura e biodiversità" sono i seguenti:

  • sviluppare, dimostrare, promuovere e stimolare lo scale up di tecniche, metodi e approcci innovativi per raggiungere gli obiettivi della legislazione e della politica dell'UE in materia di natura e biodiversità;
  • sostenere lo sviluppo, l'attuazione, il monitoraggio e l'applicazione della legislazione e della politica dell'UE in materia di natura e biodiversità, anche migliorando la governance a tutti i livelli;
  • catalizzare la diffusione su larga scala di soluzioni/approcci efficaci per l'attuazione della legislazione e della politica dell'UE in materia di natura e biodiversità;

Interventi ammissibili

Il topic LIFE-2025-SAP-NAT-NATURE sostiene progetti che portano a un'attuazione intelligente e basata sui risultati della legislazione dell'UE in materia di natura e biodiversità e della strategia dell'UE per la biodiversità per il 2030. Possono essere presi in considerazione solo la flora e la fauna selvatiche e gli habitat naturali e seminaturali. Essi devono rientrare in almeno una delle due seguenti aree di intervento:

  • Spazio per la natura: progetti che mirano a migliorare le condizioni di specie o habitat attraverso misure di conservazione o ripristino basate sul territorio. Sono inclusi, ad esempio:
    • Ripristino o miglioramento di habitat naturali o seminaturali, anche al di fuori delle aree protette esistenti.
    • Creazione di nuove aree protette o rafforzamento della biodiversità nelle aree già esistenti.
    • Realizzazione di corridoi ecologici o altre infrastrutture verdi.
    • Sperimentazione di nuovi approcci di gestione dei siti.
    • Interventi contro le pressioni che minacciano habitat naturali o protetti, anche all’esterno della rete Natura 2000.
  • Salvaguardia delle nostre specie: progetti che mirano a migliorare le condizioni delle specie (o a ridurre l’impatto delle specie aliene invasive), attraverso azioni non basate sul territorio. Data la varietà di minacce che colpiscono le specie oltre al degrado degli habitat, questi progetti possono includere misure diverse, che vanno da interventi infrastrutturali a iniziative di sensibilizzazione dei portatori di interesse.

Per entrambi gli argomenti, i progetti devono rispettare le leggi e i regolamenti relativi al loro settore di intervento. Assicurati, inoltre, che la proposta rispetti tutte le condizioni aggiuntive indicate dal bando.

Le proposte relative al topic LIFE-2025-SAP-NAT-GOV devono portare a un'attuazione intelligente e basata sui risultati della legislazione dell'UE in materia di natura e biodiversità. I progetti dovranno riguardare uno o più dei seguenti obiettivi generali: 

  • Cambiamento comportamentale e iniziative di sensibilizzazione 
    • Promuovere la sensibilizzazione sulla conservazione della natura e della biodiversità
    • Sostenere la comunicazione, la gestione e la diffusione di informazioni, facilitando la condivisione di buone pratiche, anche tramite piattaforme di cooperazione e attività formative;
    • Migliorare la governance ambientale, ampliando il coinvolgimento degli stakeholder (comprese le ONG) nei processi di consultazione e attuazione delle politiche.
  • Garanzia di conformità, partecipazione pubblica e accesso alla giustizia (Convenzione di Aarhus) 
    • Favorire la partecipazione pubblica e l’accesso alla giustizia in materia di politiche e leggi sulla natura e biodiversità, coinvolgendo cittadini, ONG, giuristi, magistratura e autorità pubbliche;
    • Creare o rafforzare reti nazionali, regionali o transfrontaliere di esperti nel controllo della conformità;
    • Migliorare le qualifiche professionali e la formazione per favorire partecipazione, accesso alla giustizia e rispetto delle normative UE;
    • Sviluppare strategie, politiche e strumenti innovativi per promuovere, monitorare e far rispettare la legislazione UE, anche attraverso diritto amministrativo, penale e responsabilità ambientale;
    • Potenziare i sistemi informativi delle autorità pubbliche;
    • Coinvolgere i cittadini per promuovere il rispetto delle norme e l’applicazione della responsabilità ambientale.

Durata del progetto: indicativamente tra 36 e 84 mesi

Chi può partecipare

Possono partecipare al bando gli enti pubblici o privati dotati di personalità giuridica stabiliti in uno dei seguenti Paesi:

  • Stati membri dell’UE (compresi i paesi e i territori d’oltremare – PTOM);
  • Paesi non UE: Paesi dell’Area Economica Europea e Paesi associati al Programma LIFE (elenco paesi partecipanti).

Potranno altresì partecipare le organizzazioni internazionali.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva della call: 156.500.000 Euro

Dotazione finanziaria per Topic:

  • LIFE-2025-SAP-NAT-NATURE: 153.000.000 Euro 
  • LIFE-2025-SAP-NAT-GOV: 3.500.000 Euro

Range indicativo di contributo: 

  • LIFE-2025-SAP-NAT-NATURE: 2.000.000 - 13.000.000 Euro 
  • LIFE-2025-SAP-NAT-GOV: 1.000.000 - 2.000.000 Euro

Quota di cofinanziamento: 60%

Puoi richiedere un tasso di finanziamento del progetto più elevato se il tuo progetto è rivolto esclusivamente ad habitat/specie prioritari (75%).

Link e Documenti

Pagina web Funding and Tenders

Bando

Pagina web per info e FAQ

CALL ID: LIFE-2025-SAP-NAT

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Attenzione! Il bando include più Topic al suo interno. Per tutti i dettagli sulle attività ammissibili, sui requisiti che le proposte devono rispettare, sull’entità dei contributi, ecc. si consiglia di leggere scrupolosamente la sezione del Topic di proprio interesse al fine di conoscerne le particolarità e realizzare una proposta completa e corretta.

Ogni domanda di progetto nell'ambito del bando deve riguardare solo uno dei Topic. I candidati che desiderano candidarsi per più di un Topic devono presentare una proposta separata per ciascuno di essi.

Riprendi le buone pratiche! È sempre consigliabile consultare la banca dati dei progetti già finanziati dalle precedenti edizioni del bando/programma, ti aiuterà a comprendere quale tipologia di progetto è considerata vincente. A tal fine, consulta il database di LIFE.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 9, pagg. 35-37 del bando).

Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 10, pagg. 39-40 del bando).

Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 10, pag. 41 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta l'Ente finanziatore al seguente indirizzo e-mail, specificando la call e il topic cui la tua richiesta fa riferimento: CINEA-LIFE-ENQUIRIES@ec.europa.eu. Sarà possibile richiedere informazioni fino a 7 prima del termine di presentazione delle proposte progettuali.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.