Commissione Europea – Programma LIFE: Ambiente e Azioni per il Clima
Il programma LIFE è il programma dell'UE per l'ambiente e l'azione per il clima ed è suddiviso in due assi di intervento e quattro sottoprogrammi:
Asse di intervento - Ambiente
Asse di intervento - Azione per il clima
L'invito riguarda le altre sovvenzioni per azioni LIFE (OAG) e più specificamente Progetti che affrontano priorità legislative e politiche (PLP) ad hoc. I progetti PLP seguono un approccio top-down in considerazione del loro potenziale nell'affrontare le sfide relative al momento politico e al panorama legislativo dell'UE. Vengono definiti su base annuale, dopo una consultazione con gli Stati membri e i Paesi terzi associati al Programma LIFE.
Nello specifico, il bando prevede i seguenti Topic:
Le proposte possono essere presentate solo per rispondere alle esigenze specifiche descritte di seguito, nell'ambito dei tre temi di finanziamento:
Topic 1: Progetti sulle priorità legislative e politiche nel campo della transizione all'energia pulita (LIFE-2025-PLP-ENER)
Topic 2: Progetti sulle priorità legislative e politiche nei settori della natura e della biodiversità e dell'economia circolare e della qualità della vita (LIFE-2025-PLP-NAT-ENV)
Le sette priorità specifiche proposte nell'ambito del tema LIFE-2025-PLP-NAT-ENV mirano a rispondere alle seguenti esigenze specifiche individuate dagli Stati membri nel sottoprogramma Economia circolare e qualità della vita e nel sottoprogramma Natura e biodiversità:
Topic 3: Progetti sulle priorità legislative e politiche (PLP) per la transizione verde negli spazi urbani (LIFE-2025-PLP-URBAN)
Possono partecipare al bando gli enti pubblici o privati dotati di personalità giuridica stabiliti in uno dei seguenti Paesi:
Categorie di possibili beneficiari
Autorità pubbliche, inclusi enti pubblici nazionali, regionali e locali (come amministrazioni comunali, agenzie forestali, ecc.)
Organizzazioni della società civile
Istituti di ricerca e università: enti accademici con esperienza tecnica o scientifica nei temi trattati
Attori economici privati
Organizzazioni europee e reti professionali, ad esempio reti di giudici, ispettori ambientali, forze dell’ordine o altri soggetti operanti nell’enforcement ambientale
Entità impegnate nella normazione tecnica partecipanti a gruppi di lavoro per la standardizzazione europea/internazionale
Organismi di formazione e supporto alle competenze
Attenzione! I criteri di ammissibilità e i requisiti dei consorzi sono relativi a ciascuna area/priorità del bando e sono riportati nelle sezioni loro dedicate. Si ricorda, in ogni caso, che il coordinatore deve essere stabilito in un paese ammissibile.
La dotazione finanziaria complessiva della call è pari a 21.800.000 Euro, di cui:
Il contributo massimo erogabile per ciascuna priorità è indicato nella sezione 2 del bando.
Quota di cofinanziamento: 90%
Pagina web Funding and Tenders
CALL ID: LIFE-2025-PLP
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Riprendi le buone pratiche! È sempre consigliabile consultare la banca dati dei progetti già finanziati dalle precedenti edizioni del bando/programma, ti aiuterà a comprendere quale tipologia di progetto è considerata vincente. A tal fine, consulta il database di LIFE.
Attenzione! Il bando prevede molte priorità/aree di progetto. Per conoscere nel dettaglio le informazioni relative alle attività, gli obiettivi e l'ammissibilità si consiglia di leggere scrupolosamente la sezione dedicata all'area di interesse.
Ogni domanda di progetto nell'ambito del bando deve riguardare solo uno dei Topic. I candidati che desiderano candidarsi per più di un Topic devono presentare una proposta separata per ciascuno di essi.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 9, pagg. 50-51 del bando).
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 10, pagg. 52-53 del bando).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 10, pag. 53 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta l'Ente finanziatore ai seguenti indirizzi e-mail, specificando la call e il topic cui la tua richiesta fa riferimento:
Sarà possibile richiedere informazioni fino a 7 prima del termine di presentazione delle proposte progettuali.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.