Scadenza: 4 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Programma LIFE: Ambiente e Azioni per il Clima

Dotazione Complessiva
€ 158.000.000
Finanziamento Massimo
€30.000.000
Co-finanziamento
60%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Il programma LIFE è il programma dell'UE per l'ambiente e l'azione per il clima ed è suddiviso in due assi di intervento e quattro sottoprogrammi:

Asse di intervento - Ambiente

  • sottoprogramma Natura e Biodiversità;
  • sottoprogramma Economia circolare e qualità della vita.

Asse di intervento - Azione per il clima

  • sottoprogramma Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici;
  • sottoprogramma Transizione all'energia pulita.

L'invito riguarda i progetti integrati strategici (SIP) e i progetti strategici per la natura (SNaP) di LIFE. Tali progetti, nei rispettivi sottoprogrammi di applicazione, devono mirare alla piena attuazione del piano/strategia/piano d'azione mirato e, insieme alle misure complementari necessarie per raggiungere la piena attuazione, rimuovere tutti i rimanenti ostacoli amministrativi, finanziari, strutturali e di altro tipo per la sua attuazione. 

Il bando riguarda in particolare i seguenti Topic:

  • LIFE-2025-STRAT-NAT-SNaP-due fasi - Progetti strategici per la natura
  • LIFE-2025-STRAT-ENV-SIP-due fasi - Progetti integrati strategici - Ambiente
  • LIFE-2025-STRAT-CLIMA-SIP-due fasi - Progetti integrati strategici - Azione per il clima

Interventi ammissibili

LIFE-2025-STRAT-NAT-SNaP-due fasi - Progetti strategici per la natura

L'obiettivo di un progetto SNaP è sostenere il raggiungimento degli obiettivi dell'UE in materia di natura e biodiversità attraverso l'attuazione di programmi d'azione coerenti negli Stati membri, così da integrare tali obiettivi e priorità in altre politiche e strumenti di finanziamento. Ciò comprende l'attuazione coordinata di quadri d'azione prioritari (PAF) e/o altri piani o strategie adottati a livello internazionale, nazionale, multiregionale o regionale dalle autorità per la natura e la biodiversità, che attuano la politica o la legislazione dell'UE in materia di natura e/o biodiversità, attraverso il coordinamento dei finanziamenti disponibili e la mobilitazione di finanziamenti aggiuntivi e con l'impegno attivo di tutti i soggetti interessati.

Una proposta completa SNaP non può essere presentata in assenza di un PAF o di un altro piano ammissibile approvato/adottato al livello appropriato e, se del caso, presentato alla Commissione europea che lo ha ritenuto di qualità accettabile.

LIFE-2025-STRAT-ENV-SIP-due fasi - Progetti integrati strategici - Ambiente

I candidati devono puntare all'attuazione di uno dei seguenti piani/strategie:

  • Economia Circolare: Piani d'Azione, Strategie, Roadmap o documenti simili nazionali o regionali sull’Economia Circolare che includano azioni specifiche e misurabili, o obiettivi, con una tempistica chiara e che siano in linea con, o complementari agli obiettivi del Piano d’Azione dell’UE per l’Economia Circolare e della Strategia per la Bioeconomia.
  • Rifiuti: Piani di Gestione dei Rifiuti (PGR) nazionali e regionali ai sensi dell’articolo 28 della Direttiva Quadro sui Rifiuti e/o Programmi di Prevenzione dei Rifiuti (PPR) come richiesto dall’articolo 29 della stessa Direttiva.
  • Gestione dei bacini idrografici: Piani di gestione dei bacini idrografici (PGBI) ai sensi dell’Allegato VII della Direttiva Quadro sulle Acque dell’UE, Piani di Gestione del Rischio di Alluvioni (PGRA) ai sensi della Direttiva Alluvioni dell’UE, Strategie Marine ai sensi della Direttiva Quadro sulla Strategia Marina dell’UE, Piani di Gestione della Siccità come suggerito dall’articolo 13 (5) della Direttiva Quadro sulle Acque.
  • Qualità dell’aria: Piani per la qualità dell’aria ai sensi della Direttiva sulla Qualità dell’Aria Ambiente dell’UE, Programmi Nazionali di Controllo dell’Inquinamento Atmosferico ai sensi della Direttiva dell’UE sugli Impegni Nazionali di Riduzione delle Emissioni.
  • Rumore: Piani d’azione sul rumore ai sensi della Direttiva dell’UE sul Rumore Ambientale.

LIFE-2025-STRAT-CLIMA-SIP-due fasi - Progetti integrati strategici - Azione per il clima

I candidati devono puntare all'attuazione di uno o più dei seguenti piani/strategie:

  • Piani nazionali finali per l'energia e il clima (NECP) e Strategie a Lungo Termine (LTS) ai sensi del Regolamento (UE) 2018/1999 sulla governance dell’unione dell’energia e dell’azione per il clima.
  • Strategie e piani nazionali di adattamento ai sensi dell’articolo 5 del Regolamento 2021/1119 (la "Legge Europea sul Clima"), oppure strategie o piani d’azione di adattamento a livello regionale.
  • Piani d’azione urbani o basati sulle comunità che siano pionieri nella transizione verso una società climaticamente neutra e/o resiliente al clima, inclusi piani e azioni per città climaticamente neutre, ad esempio nel contesto della Missione dell’UE “Città climaticamente neutre e intelligenti” e dei Piani di Mobilità Urbana Sostenibile.
  • Strategie o roadmap per la mitigazione dei gas a effetto serra a livello nazionale, regionale o specifiche per settore/industria, che contribuiscono alla neutralità climatica.

Durata dei progetti: tra 60 e 120 mesi

Chi può partecipare

Possono partecipare al bando gli enti pubblici o privati dotati di personalità giuridica stabiliti in uno dei seguenti Paesi:

  • Stati membri dell’UE (compresi i paesi e i territori d’oltremare – PTOM);
  • Paesi non UE: Paesi dell’Area Economica Europea e Paesi associati al Programma LIFE (elenco paesi partecipanti).

Potranno altresì partecipare le organizzazioni internazionali.

Per tutti i topic, le domande potranno essere presentate rispettando i seguenti requisiti:

  • da minimo 2 candidati (beneficiari; non enti affiliati)
  • l'autorità responsabile del piano/strategia/piano d'azione dovrebbe in linea di principio partecipare al consorzio come coordinatore. In casi ben giustificati può non partecipare come coordinatore, ma dovrebbe in ogni caso far parte del consorzio.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva della call: 158.000.000 Euro

Dotazione finanziaria per Topic:

  • LIFE-2025-STRAT-NAT-SNaP-two-stage: 72.000.000 Euro 
  • LIFE-2025-STRAT-ENV-SIP-two-stage: 56.000.000 Euro 
  • LIFE-2025-STRAT-CLIMA-SIP-two-stage: 30.000.000 Euro 

Range indicativo di contributo per LIFE-2025-STRAT-NAT-SNaP e LIFE-2025-STRAT-ENV-SIP: tra 10.000.000 e 30.000.000 Euro

Range indicativo di contributo per LIFE-2025-STRAT-CLIMA-SIP: tra 10.000.000 e 25.000.000 Euro

Quota di cofinanziamento: 60%

Attenzione! Si ricorda che i progetti devono essere in grado di mobilitare almeno una fonte di finanziamento pertinente dell'Unione, nazionale o privata diversa da LIFE per finanziare le azioni complementari necessarie per l'attuazione del piano o della strategia mirati. 

Link e Documenti

Pagina web Funding and Tenders

Bando

Pagina web per info e FAQ

CALL ID: LIFE-2025-STRAT

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

La presentazione delle domande avviene in due fasi:

  • concept note: entro il 4 settembre 2025
  • proposta completa: entro il 5 marzo 2026

Attenzione! Il bando include diversi Topic al suo interno. Per tutti i dettagli sulle attività ammissibili, sui requisiti che le proposte devono rispettare, sull’entità dei contributi, ecc. si consiglia di leggere scrupolosamente la sezione del Topic di proprio interesse al fine di conoscerne le particolarità e realizzare una proposta completa e corretta.

Ogni domanda di progetto nell'ambito del bando deve riguardare solo uno dei Topic. I candidati che desiderano candidarsi per più di un Topic devono presentare una proposta separata per ciascuno di essi.

Riprendi le buone pratiche! È sempre consigliabile consultare la banca dati dei progetti già finanziati dalle precedenti edizioni del bando/programma, ti aiuterà a comprendere quale tipologia di progetto è considerata vincente. A tal fine, consulta il database di LIFE.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 9, pagg. 51-53 del bando).

Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 10, pagg. 55-56 del bando).

Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 10, pagg. 56-57 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta l'Ente finanziatore al seguente indirizzo e-mail, specificando la call e il topic cui la tua richiesta fa riferimento: CINEA-LIFE-ENQUIRIES@ec.europa.eu. Sarà possibile richiedere informazioni fino a 7 prima del termine di presentazione delle proposte progettuali.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.