Scadenza: 23 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Programma LIFE: Ambiente e Azioni per il Clima

Dotazione Complessiva
€ 91.400.000
Co-finanziamento
95%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Il programma LIFE è il programma dell'UE per l'ambiente e l'azione per il clima ed è suddiviso in due assi di intervento e quattro sottoprogrammi:

Asse di intervento - Ambiente

  • sottoprogramma Natura e Biodiversità;
  • sottoprogramma Economia circolare e qualità della vita.

Asse di intervento - Azione per il clima

  • sottoprogramma Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici;
  • sottoprogramma Transizione all'energia pulita.

Il Sottoprogramma Transizione all’energia pulita, in particolare, mira a facilitare la transizione verso un'economia efficiente dal punto di vista energetico, basata sulle energie rinnovabili, neutrale dal punto di vista climatico e resiliente, finanziando azioni di coordinamento e sostegno in tutta Europa.

Il bando prevede 12 differenti Topic, i quali riguardano le azioni di coordinamento e sostegno (CSA) del programma LIFE Other Action Grants (OAGs).

Interventi ammissibili

Il bando copre i seguenti Topic:

  • LIFE-2025-CET-LOCAL - Promuovere la transizione verso l’energia pulita nelle città e nelle regioni: il topic mira a sostenere le città e le autorità regionali con le capacità e le competenze necessarie per fornire e attuare piani di decarbonizzazione e strategie per la transizione energetica pulita, che sono fondamentali per le industrie, le imprese e i cittadini nei loro territori;
  • LIFE-2025-CET-POLICY - Verso un'efficace attuazione della normativa chiave in materia di energia sostenibile: il topic mira esclusivamente ad affrontare la direttiva sulle energie rinnovabili (Ambito B). I candidati sono invitati a presentare proposte per azioni di sostegno alle autorità pubbliche nazionali e - ove applicabile - alle autorità regionali responsabili dell'attuazione della Direttiva sulle energie rinnovabili (RED);
  • LIFE-2025-CET-BETTERRENO - Soluzioni per la ristrutturazione energetica – Rendere la ristrutturazione degli edifici più rapida, profonda, accessibile, intelligente, basata sui servizi e sui dati: questo topic contribuisce agli obiettivi della strategia dell'UE Renovation Wave e mira a contribuire all'attuazione delle politiche edilizie attuali e future, in particolare in vista della revisione della direttiva sul rendimento energetico degli edifici (EPBD), ma anche considerando gli aspetti dell'iniziativa New European Bauhaus.
  • LIFE-2025-CET-INDUSTRY - Sostenere la transizione energetica pulita dell’industria e delle imprese europee: l'obiettivo generale del topic è sostenere la transizione verso l'energia pulita e la decarbonizzazione dell'industria colmando il divario tra la domanda e l'offerta di tecnologie a energia netta zero e promuovendo approcci collaborativi tra le aziende che operano in prossimità fisica;
  • LIFE-2025-CET-BUILDSKILLS - Piattaforme nazionali sulle competenze in efficienza energetica per la transizione verso l’energia pulita: l'iniziativa BUILD UP Skills mira ad aumentare il numero di professionisti qualificati (colletti blu e colletti bianchi) lungo le catene del valore delle costruzioni e delle ristrutturazioni. Le proposte devono concentrarsi principalmente sulle competenze e sulle professioni rilevanti per la transizione energetica delle catene di valore dell'edilizia e delle ristrutturazioni, per l'integrazione delle fonti di energia rinnovabile negli edifici, ed estendersi ad altre professioni legate all'efficienza energetica elencate nell'articolo 28(1) della EED
  • LIFE-2025-CET-DHC - Sostenere le reti di teleriscaldamento e teleraffreddamento: per progredire verso la neutralità del carbonio e per eliminare gradualmente la dipendenza dell'UE dalle importazioni di combustibili fossili, è urgente ridurre il consumo di combustibili fossili per il riscaldamento e/o il raffreddamento. I sistemi di teleriscaldamento moderni ed efficienti possono collegare la domanda locale con le fonti energetiche rinnovabili e di scarto, nonché con le più ampie reti elettriche e del gas, contribuendo così all'ottimizzazione dell'offerta e della domanda tra i diversi vettori energetici;
  • LIFE-2025-CET-PRIVAFIN - Mobilitare finanziamenti privati: il topic mira ad aumentare la quantità di finanziamenti privati destinati all'efficienza energetica e alle fonti di energia rinnovabile attraverso l'istituzione di schemi di finanziamento innovativi;
  • LIFE-2025-CET-OSS - One-Stop-Shop – Servizi integrati per la transizione energetica degli edifici: questo topic mira a sostenere la creazione o la replica di One-Stop-Shop (OSS), che offrono servizi integrati per la transizione verso l'energia pulita negli edifici residenziali privati, in linea con la Direttiva sull'efficienza energetica e la Direttiva sul rendimento energetico degli edifici;
  • LIFE-2025-CET-PDA - Assistenza allo sviluppo di progetti per investimenti in energia sostenibile: l'assistenza allo sviluppo di progetti (PDA) sosterrà i promotori di progetti nella preparazione e nell'avvio di pipeline di investimenti in progetti di energia sostenibile, ossia progetti di efficienza energetica e/o di energia rinnovabile. L'obiettivo è quello di fornire e costruire le competenze tecniche, economiche e legali e l'esperienza dei promotori di progetto necessarie per il successo dello sviluppo e dell'attuazione del progetto. Le attività possono includere il raggruppamento dei progetti, gli studi tecnici, gli audit energetici, la valutazione delle opzioni di finanziamento, la consulenza legale, la preparazione delle procedure di gara, la sensibilizzazione e il coinvolgimento, ecc.;
  • LIFE-2025-CET-EUCF - European City Facility – Sostenere le città nello sviluppo di piani di investimento per la transizione energetica: le proposte dovranno gestire uno “Strumento per le città europee” che offra sostegno finanziario e servizi correlati alle città europee, ai comuni o ai loro raggruppamenti per sviluppare concetti di investimento per l'efficienza energetica e investimenti integrati nella transizione energetica che combinino efficienza energetica e fonti rinnovabili. Lo strumento dovrebbe basarsi sull'esperienza dell'attuale Strumento per le città europee (EUCF) e prevedere un seguito appropriato e un ampliamento del suo approccio fondamentale;
  • LIFE-2025-CET-ENERPOV - Alleviare la povertà energetica delle famiglie in Europa: le azioni dovrebbero contribuire ad alleviare attivamente la povertà energetica e basarsi sugli strumenti, gli indicatori e le risorse delle iniziative esistenti, come l'Energy Poverty Advisory Hub e il pilastro sulla povertà energetica del Patto dei Sindaci. Sono incoraggiate le proposte con un focus sull'alleviamento della povertà energetica estiva e/o azioni che si concentrano su aree geografiche con misure e contesti di alleviamento della povertà energetica meno sviluppati;
  • LIFE-2025-CET-ENERCOM - Servizi di supporto per le comunità energetiche: questo topic mira a creare o ampliare i servizi a sostegno della creazione e della crescita delle comunità energetiche.

Chi può partecipare

Possono partecipare al bando gli enti pubblici o privati dotati di personalità giuridica stabiliti in uno dei seguenti Paesi:

  • Stati membri dell’UE (compresi i paesi e i territori d’oltremare – PTOM);
  • Paesi non UE: Paesi dell’Area Economica Europea e Paesi associati al Programma LIFE (elenco paesi partecipanti).

Le organizzazioni internazionali sono ammissibili. Ad esse non si applicano le norme sui Paesi ammissibili.

Per i topic LIFE-2025-CET-LOCAL, LIFE-2025-CET-POLICY, LIFE-2025-CET-BETTERRENO, LIFE-2025-CET-INDUSTRY, LIFE-2025-CET-DHC, LIFE-2025-CET-EUCF, LIFE-2025-CET-ENERPOV e LIFE-2025-CET-ENERCOM: le proposte devono essere presentate da almeno 3 candidati provenienti da 3 diversi Paesi ammissibili

Per i topic LIFE-2025-CET-BUILDSKILLS, LIFE-2025-CET-PRIVAFIN, LIFE-2025-CET-OSS e LIFE-2025-CET-PDA: le proposte devono essere presentate da almeno un candidato di un Paese ammissibile.

Per tutti i temi, il coordinatore deve avere sede in un Paese ammissibile.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva del bando è pari a 91.400.000 Euro. 

La dotazione finanziaria e il contributo massimo per ciascun Topic sono:

  • LIFE-2025-CET-LOCAL: Dotazione: 7.000.000 Euro – Contributo massimo: 1.750.000 Euro
  • LIFE-2025-CET-POLICY: Dotazione: 4.000.000 Euro – Contributo massimo: 2.000.000 Euro
  • LIFE-2025-CET-BETTERRENO: Dotazione: 6.000.000 Euro – Contributo massimo: 2.000.000 Euro
  • LIFE-2025-CET-INDUSTRY: Dotazione: 9.000.000 Euro – Contributo massimo: 2.000.000 Euro
  • LIFE-2025-CET-BUILDSKILLS: Dotazione: 6.000.000 Euro – Contributo massimo: 1.500.000 Euro
  • LIFE-2025-CET-DHC: Dotazione: 6.000.000 Euro – Contributo massimo: 2.000.000 Euro
  • LIFE-2025-CET-PRIVAFIN: Dotazione: 7.000.000 Euro – Contributo massimo: 1.500.000 Euro
  • LIFE-2025-CET-OSS: Dotazione: 10.000.000 Euro – Contributo massimo scopi A e B: 1.500.000 Euro - Contributo massimo scopo C: 2.000.000 / 2.500.000 Euro
  • LIFE-2025-CET-PDA: Dotazione: 8.400.000 Euro – Contributo massimo: 1.000.000 / 1.500.000 Euro
  • LIFE-2025-CET-EUCF: Dotazione: 15.000.000 Euro – Contributo massimo: 15.000.000 Euro
  • LIFE-2025-CET-ENERPOV: Dotazione: 6.000.000 Euro – Contributo massimo: 1.750.000 Euro
  • LIFE-2025-CET-ENERCOM: Dotazione: 7.000.000 Euro – Contributo massimo: 1.750.000 Euro

Quota di cofinanziamento: 95%

Link e Documenti

Pagina web Funding and Tenders

Bando

Pagina web per info e FAQ

CALL ID: LIFE-2025-CET

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Attenzione! Il bando include molti Topic al suo interno. Per tutti i dettagli sulle attività ammissibili, sui requisiti che le proposte devono rispettare, sull’entità dei contributi, ecc. si consiglia di leggere scrupolosamente la sezione del Topic di proprio interesse al fine di conoscerne le particolarità e realizzare una proposta completa e corretta.

Ogni domanda di progetto nell'ambito del bando deve riguardare solo uno dei Topic. I candidati che desiderano candidarsi per più di un Topic devono presentare una proposta separata per ciascuno di essi.

Riprendi le buone pratiche! È sempre consigliabile consultare la banca dati dei progetti già finanziati dalle precedenti edizioni del bando/programma, ti aiuterà a comprendere quale tipologia di progetto è considerata vincente. A tal fine, consulta il database di LIFE o, per il sottoprogramma Transizione all'Energia Pulita il sito CORDIS.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 9, pagg. 68-69 del bando).

Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 10, pagg. 70-72 del bando).

Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 10, pag. 72 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta l'Ente finanziatore al seguente indirizzo e-mail, specificando la call e il topic cui la tua richiesta fa riferimento: CINEA-LIFE-CET@ec.europa.eu. Sarà possibile richiedere informazioni fino a 7 prima del termine di presentazione delle proposte progettuali.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.