Scadenza: 10 ottobre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Liguria

Dotazione Complessiva
€ 2.000.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

La Regione attraverso il bando intende fornire un’opportunità concreta agli studenti della scuola secondaria di secondo livello (in particolar modo alle categorie più fragili) di poter sperimentare attività ed iniziative integrative della classica offerta formativa fondate sulla pratica sportiva nella sua dimensione più sociale e culturale. In particolare, l’Invito intende finanziare la realizzazione di progetti a carattere sportivo, educativo e sociale che mettano al centro lo sport quale strumento di contrasto alla dispersione scolastica e di inclusione sociale da realizzarsi nel territorio ligure. L’intervento intende perseguire i seguenti obiettivi specifici:

  • ridurre il tasso di abbandono scolastico: agire sul contrasto alla dispersione scolastica mediante attività legate alla pratica sportiva;
  • promuovere stili di vita attivi: sensibilizzare gli studenti e le loro famiglie sul tema del benessere psicofisico, incoraggiando i giovani a partecipare ad attività sportive;
  • promuovere l’attività fisica come strumento di educazione ai valori (rispetto, collaborazione, fair-play, ecc.) ed il valore sociale, educativo e formativo della pratica sportiva.

Interventi ammissibili

Sono ammesse al finanziamento dell’invito operazioni, nella forma di progetti integrati, costituite da un insieme organico di azioni tra quelle di seguito descritte:

  • Azioni A. Laboratorio sportivo pomeridiano (Obbligatoria): Il laboratorio potrà durare per l’intero corso dell’anno scolastico. Il laboratorio sarà dedicato all’insegnamento e alla pratica di una o più discipline sportive (a discrezione del partenariato proponente seppur motivandone la scelta in ragione della coerenza con le finalità del progetto proposto).
  • Azioni B. Incontri tematici informativi (Obbligatoria): L’attività riguarda l’organizzazione di incontri tematici rivolti a studenti, personale scolastico e famiglie. Dovranno essere previsti incontri periodici che affrontino le tematiche oggetto dell’intervento (educazione al rispetto delle regole e del diverso; sport e benessere; nutrizione; diversità e bullismo; gestione dello stress) e che potranno prevedere la testimonianza di personalità che hanno utilizzato lo sport quale strumento di realizzazione personale e professionale.
  • Azione C. Evento finale di natura sportiva (Facoltativa): Il progetto potrà prevedere un evento finale, al termine del progetto, di natura sportiva: torneo, competizioni, gare, etc. ma con una forte connotazione socio-educativa e culturale, laddove venga riconosciuta e premiata non tanto la prestazione sportiva in sé quanto la collaborazione e l’impegno tra i partecipanti.

Le azioni devono svolgersi durante l’anno scolastico 2025-2026.

Chi può partecipare

Sono considerati Soggetti proponenti Partenariati appositamente costituiti, formati da enti di formazione professionale accreditati per la macro tipologia A (IeFP), scuole secondarie di secondo grado (paritarie o statali), Associazioni sportive o società sportive dilettantistiche aventi sede legale nella Regione Liguria e iscritte al Registro delle Società sportive del C.O.N.I. o alla “Sezione parallela CIP".

I partenariati possono essere composti al massimo da 7 soggetti così articolati:

  • un ente di formazione professionale accreditato per la macrotipologia A in veste di capofila e da una a tre associazioni sportive dilettantistiche,

oppure

  • un ente di formazione professionale accreditato per la macrotipologia A in veste di capofila e da una a tre associazioni sportive dilettantistiche più eventualmente fino a tre scuole secondarie di secondo grado (paritarie o statali).

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 2.000.000 Euro.

Il contributo massimo concedibile è pari a 100.000 Euro così determinato:

  • un ente di formazione accreditato per la macrotipologia A (IeFP) + da una a tre Associazioni Sportive Dilettantistiche: 25.000 Euro
  • un ente di formazione accreditato per la macrotipologia A (IeFP) + una scuola secondaria + da una a tre Associazioni Sportive Dilettantistiche 50.000 Euro
  • un ente di formazione accreditato per la macrotipologia A (IeFP) + due scuole secondarie + da una a tre Associazioni Sportive Dilettantistiche 75.000 Euro
  • un ente di formazione accreditato per la macrotipologia A (IeFP) + tre scuole secondarie + da una a tre Associazioni Sportive Dilettantistiche 100.000 Euro.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. art. 13, pag. 23 e ss. del bando).

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta i seguenti indirizzi e-mail:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.