Regione Liguria - FESR 2021 – 2027
La Regione Liguria intende promuovere la realizzazione di progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale afferenti alle macro-tematiche della Smart Specialisation Strategy (S3). In particolare Regione Liguria, con il bando, intende promuovere lo sviluppo di applicazioni e servizi innovativi a valore aggiunto basati sull’utilizzo dei dati e dei servizi dei sistemi satellitari di Telecomunicazione (TLC), Navigazione (NAV) e Osservazione della Terra (OT), anche combinati tra loro in modo sinergico e, ove e come necessario, integrati con dati e servizi non spaziali. Il fine ultimo è quello di sviluppare dimostratori per applicazioni downstream da parte di imprese su specifiche aree di intervento.
Sono ammissibili progetti per lo sviluppo di servizi e applicazioni downstream afferenti agli ambiti della Smart Specialisation Strategy. A titolo esemplificativo e non esaustivo, di seguito si declinano i principali ambiti di intervento:
I progetti dovranno prevedere la sperimentazione, l’adozione, l’adattamento di tecnologie la cui fattibilità di principio (studio di fattibilità) sia già stata precedentemente dimostrata. Con riferimento al livello di maturità della tecnologia (Technology Readiness Level – TRL) i progetti dovranno prevedere, attraverso le attività finanziate a valere sul presente bando, di raggiungere almeno il livello TRL 6 (dimostrazione della tecnologia in ambito industriale) al termine del progetto.
I progetti devono essere realizzati nell’ambito di strutture operative localizzate sul territorio della Regione Liguria, che risultino regolarmente censite presso la CCIAA.
Possono presentare domanda di contributo le micro, piccole, medie e grandi imprese in forma singola (solo le PMI) o associata, costituite in ATS, operanti negli ambiti della Smart Specialisation Strategy regionale.
Le grandi imprese sono ammissibili ad agevolazione esclusivamente in collaborazione con PMI in attività finalizzate a svilupparne e rafforzarne le capacità di ricerca e di innovazione nonché l’introduzione di tecnologie avanzate. Il progetto deve quindi prevedere significative ricadute sulle PMI.
In caso di ATS le stesse devono:
L’impresa (PMI) che si presenta in forma singola:
In caso di aggregazioni (ATS) ciascuna impresa:
Per maggiori informazioni riguardo ai beneficiari consultare l’articolo 5 del bando.
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 2.000.000 Euro.
Il contributo massimo concedibile è pari a 500.000 Euro.
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto calcolato sulle spese ammesse e nella misura sottoindicata:
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! La misura sarà attiva dal 27 giugno al 31 luglio 2025. La procedura offline accessibile dal 10 giugno sul portale BandiOnline di Filse.
Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. art. 8, pag. 8 e ss. del bando).
È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. art. 13, pag. 12 e ss. del bando).
Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.