Lombardia - Azioni di rete per il lavoro nell’ambito del Percorso 5 del Programma “Garanzia di occupabilità dei lavoratori - GOL"

Scadenza: 31 luglio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Lombardia – Programma GOL – NextGenerationEU

Dotazione Complessiva
€ 4.395.458
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Il bando è volto a finanziare proposte progettuali, presentate da partenariati pubblico-privati, finalizzate alla presa in carico precoce dei lavoratori coinvolti in situazioni di crisi aziendali. In particolare promuove politiche attive per il lavoro, con l’obiettivo di supportare la transizione occupazionale e di anticipare le criticità occupazionali con azioni tempestive che tengano conto delle competenze dei lavoratori e delle opportunità occupazionali territoriali o di settore, e contribuendo a risolvere il mismatch di competenze. 

Interventi ammissibili

Il progetto deve consistere in un intervento coordinato, articolato in un insieme di servizi al lavoro e di formazione, sia individuali che di gruppo, adeguati alle caratteristiche del target di lavoratori presi in carico, e alle esigenze della singola persona. 

Il progetto prevede alcuni passaggi preliminari:

  • la predisposizione di un Accordo sindacale che manifesta la volontà delle parti sociali di proporre, ai lavoratori, il Percorso 5 del Programma GOL come strumento di Politica Attiva;
  • la predisposizione di un Accordo di partecipazione che elenca i beneficiari ed è sottoscritto dal soggetto capofila;
  • l'Assessment, Patto di Servizio Personalizzato (PSP) e Skill Gap Analisi individuali.

Il progetto deve prevedere, per tutti i beneficiari, l’erogazione dei servizi di accesso, di almeno uno dei servizi di orientamento e formazione e di almeno uno dei servizi di assistenza intensiva: incontro domanda-offerta, promozione e attivazione del tirocinio, formazione per la creazione di impresa. 

I beneficiari del progetto devono avere i seguenti requisiti:
essere lavoratori percettori di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro (CIGS), provenienti da una o più unità produttive/operative ubicate in Regione Lombardia. Le causali CIGS ammesse sono:

  • lavoratori di imprese in transizione occupazionale
  • lavoratori di imprese in amministrazione straordinaria
  • lavoratori di imprese in cessazione
  • lavoratori di imprese per quali sia stata autorizzata proroga del trattamento di CIGS
  • lavoratori coinvolti da Accordi di Ricollocazione.

Il numero di beneficiari presi in carico dalla rete, nell’ambito del progetto, va da un minimo di 10 ad un massimo di 150 lavoratori. Prima della presentazione dei progetti, i soggetti beneficiari dell’intervento dovranno aderire all’accordo di partecipazione, effettuare l’assessment, sottoscrivere il PSP e completare la Skill Gal Analisi supportati dalla rete di partenariato.

Chi può partecipare

Le proposte progettuali devono essere presentate da un partenariato, con determinate caratteristiche, e deve coinvolgere obbligatoriamente: 

  • almeno una Provincia/Città Metropolitana e i relativi Centri per l’Impiego, mediante il coinvolgimento dei Nuclei crisi territoriali;
  • almeno un operatore accreditato ai servizi al lavoro, con almeno una sede operativa nel/i territorio/i di riferimento;
  • almeno un operatore accreditato ai servizi alla formazione, con almeno una sede operativa nel/i territorio/i di riferimento.

L’operatore accreditato per la formazione può anche coincidere con l’operatore accreditato ai servizi al lavoro. 
Il soggetto capofila deve necessariamente essere individuato tra:  

  • province lombarde/Città Metropolitana di Milano;
  • operatori accreditati da Regione Lombardia ai servizi al lavoro.

La rete di partenariato può comprendere ulteriori partner rilevanti per la realizzazione degli interventi e gli obiettivi di ricollocazione e riqualificazione dei lavoratori.

Tutti i soggetti della rete devono avere sede operativa nel territorio di Regione Lombardia e possono partecipare a più partenariati contemporaneamente.

Nell’ambito di una stessa crisi aziendale, per differenti gruppi di lavoratori, possono essere presentati più progetti se il numero o le caratteristiche dei lavoratori lo dovessero rendere opportuno e necessario.

Le proposte progettuali potranno anche comprendere lavoratori sospesi provenienti da un massimo di tre aziende se appartenenti al medesimo settore/filiera.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 4.395.458 Euro.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: bandi@regione.lombardia.it.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.