Scadenza: 15 luglio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Lombardia

Dotazione Complessiva
€ 2.500.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

La misura Brevetti 2023, promossa nell’ambito dell’azione 1.1.4. “Sviluppo e tutela della capacità innovativa del sistema delle imprese”, Obiettivo specifico 1.1 “Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate” dell’Asse 1 “Un’Europa più competitiva e intelligente” del Programma Regionale FESR 2021-2027, con fondi europei, ha lo scopo di sostenere le PMI o i liberi professionisti (in forma singola o associata) lombardi nell’ottenimento di nuovi brevetti europei (anche nella nuova procedura di convalida di brevetto europeo con effetto unitario) e internazionali o estensioni degli stessi a livello europeo o internazionale relativamente a invenzioni industriali, al fine di promuovere la capacità innovativa del sistema economico lombardo tutelandone il patrimonio di proprietà intellettuale.

Interventi ammissibili

La misura finanzia i progetti che prevedono le attività preliminari al deposito di domande di brevetto di un’invenzione industriale a livello europeo o internazionale o estensione di domande precedentemente depositate presso l’UiBM e successivamente estese a EPO/WIPO fino all’ottenimento di un rapporto di ricerca da parte dell’organo competente (EPO o WIPO). Le ricadute applicative dei brevetti dovranno interessare il territorio lombardo ed essere afferenti e portare valore aggiunto in una delle Macro-tematiche della Strategia di Specializzazione intelligente per la Ricerca e l’Innovazione di Regione Lombardia – S3 2021-2027.

Chi può partecipare

L’iniziativa è rivolta alle PMI lombarde regolarmente costituite, iscritte e dichiarate attive nel Registro Imprese e ai liberi professionisti, singoli o associati, dotati di partita Iva e la cui attività sia organizzata in albi, ordini o collegi professionali.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 2.500.000 Euro. L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto concesso nella forma di una somma forfettaria così distinta:

Nuovo brevetto europeo ed estensione di brevetto europeo:

  • Costo ammissibile (su base forfettaria): 7.100 Euro;
  • Contributo concedibile di importo fisso pari all’80% dei costi forfettari: 5.680 Euro;
  • Contributo concedibile di importo fisso pari al 90% dei costi forfettari (per coloro che acquisiscono una certificazione ambientale e/o energetica e/o di processo o prodotto): 6.390 Euro.

Nuovo brevetto internazionale ed estensione brevetto internazionale:

  • Costo ammissibile (su base forfettaria): 9.000 Euro;
  • Contributo concedibile di importo fisso pari all’80% dei costi forfettari: 7.200 Euro;
  • Contributo concedibile di importo fisso pari al 90% dei costi forfettari (per coloro che acquisiscono una certificazione ambientale e/o energetica e/o di processo o prodotto): 8.100 Euro.

La percentuale del contributo concedibile è pari all’80% dei costi forfettari ed è elevabile e pari al 90% dei costi forfettari.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Sarà possibile inoltrare le domande a partire dal 25/01/2024. Il bando è attuato tramite procedimento valutativo a sportello e rimarrà aperto fino ad esaurimento della dotazione finanziaria disponibile.

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo (Cfr. sez. C.3.c, pag. 18 del bando).

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.