Scadenza: 25 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Lombardia

Dotazione Complessiva
€ 5.000.000
Finanziamento Massimo
€350.000
Finanziamento Minimo
€10.000
Co-finanziamento
70%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Il bando, finanziato dal Programma Operativo Complementare 2014-2020 (POC) di Regione Lombardia, supporta le micro, piccole e medie imprese nel settore dello spettacolo localizzate in Lombardia con gli obiettivi di sostenere gli investimenti finalizzati alla crescita e alla competitività di sale destinate ad attività di spettacolo (teatri, cinema, cineteatri, auditorium musicali, sale polivalenti con prevalente attività di spettacolo) e riqualificare le sedi di spettacolo mediante la ristrutturazione e l’adeguamento strutturale e tecnologico, anche attraverso l’acquisto e l’installazione di arredi, macchinari e/o attrezzature.

Interventi ammissibili

La misura, finanziata a valere sul Programma Operativo Complementare 2014-2020 (POC) di Regione Lombardia, sostiene progetti di adeguamento strutturale e tecnologico di sale destinate ad attività di spettacolo (teatri, cinema, cineteatri, auditorium musicali, sale polivalenti con prevalente attività di spettacolo) localizzate sul territorio di Regione Lombardia, promossi  da micro, piccole e medie imprese operanti nel settore dello spettacolo.

Per sale destinate ad attività di spettacolo si intende una sala in possesso delle autorizzazioni previste in materia di pubblico spettacolo in cui più del 50% delle giornate di apertura è rivolto esclusivamente ad attività di spettacolo in presenza di pubblico intesa come rappresentazione, gratuita o a pagamento, di espressioni artistiche e/o d’intrattenimento, eseguita dal vivo da compagnie professioniste o riprodotta (esclusivamente riferita all’attività cinematografica), svolta prevalentemente in ambiente circoscritto e facendo ricorso a allestimenti scenici. Comprende: manifestazioni teatrali, concertistiche, cinematografiche, di danza, svolte da compagnie di professionisti, in regola con le normative in materia di SIAE, aperte al pubblico. Sono quindi escluse le attività amatoriali, saggi, le attività svolte da studenti, incontri, convegni, dibattiti, attività di spettacolo riprodotto diverso dal cinema e le attività non aperte al pubblico.

Sono escluse le sale nelle quali:

  • è svolta prevalentemente attività di scuola di teatro, musica, danza e di attività sportive dilettantistiche
  • è svolta attività puramente commerciale (quali ad esempio le discoteche)
  • è svolta attività di intrattenimento da ballo come definite dall’art. 2 della l.r. 19 aprile 2022 n. 7
  • si accede tramite tesseramento (ad esempio circoli e associazioni con ingresso riservato prevalentemente ai soci)

Sono previste due linee di intervento relative a:

  • Linea A - Sale da destinare ad attività di spettacolo esistenti già attive, ampliamento di sale già attive, creazione di nuove sale nell’ambito di sale o multisale già esistenti
  • Linea B - Apertura di nuove sale o ripristino di sale inattive

I progetti potranno riguardare le seguenti tipologie di intervento:

  • l’aggiornamento delle nuove tecnologie relative alla proiezione cinematografica in digitale
  • la messa in sicurezza delle sale
  • l’aggiornamento ed ampliamento delle dotazioni tecniche delle sale
  • l’aumento del comfort per il pubblico
  • la possibilità della fruizione dello spettacolo da parte di persone con disabilità sensoriale
  • l’accessibilità delle sale per le persone con disabilità motoria
  • l’ampliamento dell’offerta culturale sul territorio attraverso l’apertura di nuove sale, il ripristino di sale inattive, l’ampliamento di sale esistenti, la creazione di nuove sale nell’ambito di sale o multisale già esistenti

Chi può partecipare

Potranno presentare domanda di contributo le micro, piccole e medie imprese. I soggetti beneficiari dovranno inoltre possedere i seguenti requisiti specifici in relazione alla linea di finanziamento selezionata:

  • Linea A - Sale da destinare ad attività di spettacolo esistenti già attive, ampliamento di sale già attive, creazione di nuove sale nell’ambito di sale o multisale già esistenti: avere realizzato nell’anno 2024 un numero minimo di giornate di apertura pari almeno a 40 nel caso di sale in cui sia prevalente l’attività di spettacolo dal vivo e almeno 60 nel caso di sale in cui sia prevalente l’attività cinematografica;
  • Linea B – Apertura di nuove sale o ripristino di sale inattive: realizzare la riapertura della sala da spettacolo, che deve avvenire a seguito dell’ottenimento del certificato di agibilità, entro e non oltre 365 giorni dalla conclusione del progetto.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 5.000.000 Euro. L’intervento finanziario è concesso da Regione Lombardia interamente a titolo di contributo a fondo perduto, fino ad esaurimento della dotazione finanziaria disponibile. Il contributo di Regione Lombardia concesso al Soggetto beneficiario non potrà essere superiore al 70% del totale delle spese ammissibili. Il cofinanziamento del Soggetto richiedente non potrà dunque essere inferiore al 30% del totale delle spese ammissibili. L’agevolazione viene concessa ed erogata da un contributo minimo di 10.000 Euro fino a un contributo massimo di 350.000 Euro e fino a esaurimento delle risorse disponibili. Gli interventi, per essere considerati ammissibili, dovranno avere un costo minimo pari a 20.000 Euro e un costo massimo di 500.000 Euro.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo (Cfr. sez. C3d, pag. 25 del bando).  

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: salespettacolo@regione.lombardia.it.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.