Regione Lombardia – NextGeneration EU
Il bando è volto a finanziare proposte progettuali, presentate da partenariati pubblico-privati, finalizzate alla presa in carico precoce dei lavoratori coinvolti in situazioni di crisi aziendali. In particolare promuove politiche attive per il lavoro, con l’obiettivo di supportare la transizione occupazionale e di anticipare le criticità occupazionali con azioni tempestive che tengano conto delle competenze dei lavoratori e delle opportunità occupazionali territoriali o di settore, e contribuendo a risolvere il mismatch di competenze.
Il progetto deve consistere in un intervento coordinato, articolato in un insieme di servizi al lavoro e di formazione, sia individuali che di gruppo, adeguati alle caratteristiche del target di lavoratori presi in carico, e alle esigenze della singola persona.
Le proposte progettuali devono essere presentate da un partenariato, con determinate caratteristiche, e deve coinvolgere obbligatoriamente:
L’operatore accreditato per la formazione può anche coincidere con l’operatore accreditato ai servizi al lavoro.
Il soggetto capofila deve necessariamente essere individuato tra:
La rete di partenariato può comprendere ulteriori partner rilevanti per la realizzazione degli interventi e gli obiettivi di ricollocazione e riqualificazione dei lavoratori.
Tutti i soggetti della rete devono avere sede operativa nel territorio di Regione Lombardia e possono partecipare a più partenariati contemporaneamente.
Nell’ambito di una stessa crisi aziendale, per differenti gruppi di lavoratori, possono essere presentati più progetti se il numero o le caratteristiche dei lavoratori lo dovessero rendere opportuno e necessario.
Le proposte progettuali potranno anche comprendere lavoratori sospesi provenienti da un massimo di tre aziende se appartenenti al medesimo settore/filiera.
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 4.395.458 Euro. La misura finanzia progetti a fondo perduto nell’ambito del programma GOL, il contributo massimo erogabile per ciascun progetto è calcolato in funzione del numero dei beneficiari e del massimale del paniere di servizi previsti per il Percorso 5 GOL. Si rimanda ad Avviso e Manuale GOL Azioni di rete il dettaglio sui servizi e sulle spese ammissibili.
La misura finanzia progetti a fondo perduto con un contributo massimo per ciascun progetto ammesso di 1.664.962 Euro.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. sez. 9, pag. 24 del bando).
È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Nella fase di stesura del progetto, i criteri di valutazione rappresenteranno la tua guida per capire la lunghezza e l’importanza che sarà necessario dare ai singoli paragrafi della proposta progettuale. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. sez. 11, pag. 27 del bando).
Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: bandi@regione.lombardia.it.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.