Scadenza: 15 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Lombardia

Dotazione Complessiva
€ 2.000.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Il bando, in attuazione della d.G.R. n. 2523 del 10/06/2024 è destinato ad incentivare la sostituzione degli impianti termici civili più inquinanti con impianti a biomassa legnosa a basse emissioni, al fine di coniugare la necessità di migliorare la qualità dell’aria con quella di valorizzare una risorsa energetica rinnovabile. Il bando integra la misura indicata all’art.4, comma 2, lettera B del D.M.16 febbraio 2016.

Chi può partecipare

Possono partecipare al bando i Condominii che hanno presentato domanda al Gestore Servizi Energetici (GSE) per ottenere il contributo previsto dall’art. 4, comma 2, lettera B, del DM 16 febbraio 2016 (c.d. “Conto termico”). Il contributo presuppone la sostituzione di impianti termici civili (adibiti al riscaldamento), con impianti a biomassa legnosa a basse emissioni.

Gli impianti sostituiti devono essere alimentati:

    • con biomassa legnosa;
    • con combustibili diversi dalla biomassa legnosa.

Ogni condominio  può presentare al massimo n. 5 domande di partecipazione al presente bando per ciascuna linea di contributo.

La partecipazione al bando è ammessa,  con differenti requisiti ambientali degli impianti per i quali può essere chiesto il contributo, in base alla data di presentazione della domanda di contributo al GSE: 

    • data successiva al 14/06/2024, data della pubblicazione della d.G.R. n. 2523 del 10/06/2024 con la quale si è approvata la presente misura di incentivazione.
    • data successiva all’ approvazione della d.G.R. n. 5646 del 30.11.2021, con la quale è stato approvato il primo bando di incentivazione, e fino alla data del 14/06/2024.

Per le richieste presentate al GSE successivamente alla data del 14/06/2024, indipendentemente dall’altitudine del Comune in cui si provvede alla sostituzione dell’impianto, il contributo può riguardare solo impianti a biomassa EN 303-5, che posseggono i seguenti requisiti tecnico-ambientali:

    • classificazione 5 stelle ex d.m. 186/2017 con valori limite ≤ 5 mg/Nm3 (rif. al 13% di O2) per il PP e ≤ 2 mg/Nm3 per il COT (rif. al 13% O2);
    • alimentazione con biocombustibili certificati (UNI EN ISO 17225);
    • installazione di un sistema di filtrazione, integrato o esterno al corpo caldaia, anche a condensazione. Il rapporto tra le ore di funzionamento del filtro e le ore di funzionamento della caldaia non deve essere inferiore al 90%;
    • installazione di un sistema di accumulo termico non inferiore a 20 dm3/kWt, nel caso di generatori automatici, e non inferiore a 60 dm3/kWt, nel caso di generatori manuali.

Per le richieste presentate al GSE in data successiva all’ approvazione della d.G.R. n. 5646 del 30.11.2021 e fino alla data del 14/06/2024 il contributo può riguardare, oltre alla tipologia di cui sopra, gli impianti differenziati in relazione all’altitudine del centro Comune in cui è avvenuta la sostituzione:

    • Nei Comuni con altitudine superiore a 300 m slm solo i generatori alimentati da biomassa appartenenti alle classi ambientali:
      • 4 e 5 stelle del DM 186/2016 con valori di particolato primario (PP) non superiori a 20 mg/Nm3 se la domanda di contributo al GSE  è antecedente alla data di pubblicazione sul BURL della n. 2523 del 10/06/2024;
    • Nei Comuni con altitudine inferiore o uguale a 300 m slm solo i generatori di calore alimentati a biomassa appartenenti alla classe ambientale:
      • 5 stelle ex d.m. 186/2017 con valori di particolato primario (PP) non superiori a 15 mg/Nm3 se la domanda al GSE è antecedente alla data di pubblicazione sul BURL della n. 2523 del 10/06/2024.

Per i condominii il contributo è riconosciuto al 70% dei costi ammissibili, indipendentemente dalla soglia emissiva di cui sopra.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 2.000.000 Euro. Il contributo è riconosciuto al 70% dei costi ammissibili, indipendentemente dalla soglia emissiva.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. sez. B3, pag. 6 del bando).

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: bandi_edilizia@regione.lombardia.it.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.