Regione Lombardia
La Regione Lombardia con il bando intende sostenere gli investimenti per l’ammodernamento e la creazione di Infrastrutture di Ricerca e Innovazione delle Università lombarde, aperte alle imprese per stimolare il trasferimento tecnologico, promuovendo e consolidando la collaborazione tra organismi di ricerca e imprese, in particolare PMI. Con il potenziamento del sistema di infrastrutture universitarie di ricerca e innovazione sul territorio lombardo si intende rafforzarne la capacità di trasferimento dei risultati derivanti dalla ricerca tecnologica e scientifica e quindi la capacità di offrire servizi sempre più avanzati e rispondenti ai fabbisogni di ricerca e di innovazione delle imprese.
Sono ammissibili all’Agevolazione i Progetti di ammodernamento di Infrastrutture di Ricerca esistenti o di creazione di nuove Infrastrutture di Ricerca, così come definite all’articolo 2 punto 91 del Regolamento GBER la cui definizione è riportata al successivo articolo D.11, che facilitano il trasferimento tecnologico verso le imprese lombarde.
Per ammodernamento si intende l’acquisizione di nuova strumentazione e/o di impiantistica oltre a eventuali lavori di adeguamento degli spazi direttamente correlati e funzionali all'operatività dell'Infrastruttura esistente.
I Progetti ammessi ad Agevolazione devono essere realizzati a partire dal giorno successivo alla data di invio al protocollo della domanda di partecipazione al bando e devono concludersi entro 24 mesi dalla data del decreto di concessione dell’Agevolazione.
Possono presentare domanda di partecipazione al bando le seguenti 15 Università con sede legale in Lombardia:
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 50.000.000 Euro.
L’Agevolazione prevista dal bando è concessa ed erogata sotto forma di contributo a fondo perduto nel rispetto delle seguenti percentuali di intensità di aiuto massime per singolo Progetto:
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. par. B.3, pag. 15 e ss. del bando).
È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. par. C.3, pag. 21 e ss. del bando).
È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. C.4, pag. 26 e ss. del bando).
Hai bisogno di maggiori informazioni? Qualsiasi informazione relativa al bando e agli adempimenti ad esso connessi potrà essere richiesta al seguente indirizzo di posta elettronica: -
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.