Regione Lombardia
La Regione Lombardia con il bando concede finanziamenti in conto capitale a fondo perduto agli Enti gestori dei siti Natura 2000, a valere sul “Fondo nazionale per la gestione dei Siti Natura 2000”, per interventi di rispristino attivo da effettuare nei siti stessi.
Gli interventi dovranno trovare riscontro nelle misure di conservazione di cui ai format approvati con DGR 4008/2025 e nel “Quadro di azioni prioritarie PAF per Natura 2000 in Lombardia” approvato con DGR 5028/2021 e aggiornato con DD 16852 del 08/11/2024. Gli habitat oggetto degli interventi finanziati dal presente bando comprenderanno i seguenti:
Gli interventi dovranno ricadere in Zone Speciali di Conservazione (ZSC) o Siti di Importanza Comunitaria (SIC) nel territorio di Regione Lombardia.
Sono ammissibili a finanziamento le seguenti tipologie di interventi:
Il termine massimo entro cui gli interventi dovranno essere realizzati è il 30 settembre 2027.
Possono presentare domanda, in qualità di potenziali beneficiari dell’agevolazione, gli Enti gestori dei siti Natura 2000 (ad eccezione degli enti gestori privati).
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 738.217 Euro.
Il contributo a fondo perduto può essere richiesto a copertura dei soli costi in conto capitale e verrà disposto nella misura massima del 100% delle spese ammissibili.
Il contributo minimo richiedibile per ciascun progetto è pari a 145.000 Euro, mentre il contributo massimo richiedibile è pari a 370.000 Euro.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. par. B.3, pag. 6 e ss. del bando).
È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. par. C.3.C, pag. 9 e ss. del bando).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. C.4, pag. 10 e ss. del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta la Struttura Natura e Biodiversità, ai seguenti recapiti:
Anna Rampa
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.