Regione Lombardia
L’Avviso mira a promuovere il pieno esercizio dei diritti e l’accesso alle tutele sociali per le persone – adulte e minorenni – destinatarie di provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria, ponendo al centro il fine rieducativo della pena. Attraverso la costruzione di percorsi personalizzati, integrati e multidimensionali, si intende ridurre il rischio di recidiva e valorizzare il potenziale evolutivo di ciascuna persona. In particolare, l’iniziativa punta a rafforzare l’inclusione attiva attraverso interventi di natura psicosociale, educativa e occupazionale, promuovendo al contempo lo sviluppo di comunità competenti e la coesione territoriale mediante la rigenerazione delle reti locali e l’attivazione di azioni comunitarie.
I progetti territoriali che l’avviso intende finanziare dovranno favorire l’attivazione di processi inclusivi e risocializzanti per le persone in esecuzione penale interna ed esterna e loro famiglie, mediante:
Le finalità e gli obiettivi dell’avviso trovano sviluppo in 6 Linee d’intervento (Cfr. sez. B2, pag. 16 del bando):
I progetti devono essere presentati da un partenariato territoriale composto da almeno 5 soggetti aventi sede legale o operativa in Regione Lombardia tra i seguenti:
La composizione minima del partenariato (almeno 5 partner incluso il capofila) deve inoltre rispettare, pena l’inammissibilità della proposta progettuale, le seguenti condizioni:
Ogni Ente può partecipare ad un massimo di 3 progetti in qualità di Capofila. Non sono previste limitazioni alla partecipazione in qualità di partner.
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 12.000.000 Euro. Il contributo pubblico a fondo perduto assegnabile per ogni progetto è pari al massimo all’80% del costo complessivo del progetto e comunque non può essere superiore a 350.000 Euro. Il cofinanziamento a carico dei soggetti beneficiari è pari ad almeno il 20% del costo totale del progetto.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo (Cfr. sez. c33, pag. 33 del bando).
Hai bisogno di maggiori informazioni? Qualsiasi informazione relativa ai contenuti del Bando e agli adempimenti connessi potrà essere richiesta all’indirizzo e-mail: inclusionesocialesistemapenale@regione.lombardia.it.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.