Scadenza: 8 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Lombardia

Dotazione Complessiva
€ 65.000.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

L’intervento “SRD01 - Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole” è finalizzato a potenziare la competitività sui mercati delle aziende agricole e ad accrescere la redditività delle stesse, migliorandone, al contempo, le performance climatico-ambientali.

Interventi ammissibili

Sono ammissibili, solamente se relative ai prodotti compresi nell’Allegato I del Trattato dell’Unione Europea con l’esclusione delle attività di selvicoltura e acquacoltura, le seguenti tipologie d’intervento:

  • opere di miglioramento fondiario di natura straordinaria;
  • impianto e/o reimpianto di colture arboree specializzate pluriennali e/o di piccoli frutti, soltanto con contestuale realizzazione del relativo impianto irriguo e antigrandine; dall’obbligo di realizzazione dell’impianto antigrandine sono esentati gli impianti di frutta a guscio;
  • adeguamento impiantistico, igienico sanitario e per la sicurezza dei lavoratori, di livello superiore a quello definito dalle norme vigenti;
  • acquisto di impianti e acquisto di dotazioni fisse, ossia installate in modo permanente;
  • acquisto di nuove macchine e attrezzature, limitatamente a quanto riportato negli Allegati 1 e 2 delle presenti disposizioni attuative. Si precisa che la spesa ammessa complessiva massima è pari a 300.000,00 euro;
  • realizzazione di strutture e/o acquisto di dotazioni per la protezione delle colture, ad esempio acquisto di reti antinsetto e reti antigrandine per le colture arboree;
  • acquisto di apparecchiature e/o strumentazioni informatiche relative agli investimenti di cui alle lettere precedenti e spese di certificazione dei sistemi di qualità ai sensi delle norme UNI EN ISO 14001, EMAS, GlobalGap;
  • realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti energetiche rinnovabili a esclusivo utilizzo aziendale (impianti fotovoltaici, incluso sistema di accumulo, se richiesto, solare termico e caldaie a biomassa con sistema antiparticolato minore di 10 milligrammi/m3 ), installati su/in fabbricati rurali produttivi afferenti all’impresa.

Chi può partecipare

Possono partecipare:

  • Imprenditore agricolo individuale
  • Società agricola di persone, di capitali o cooperativa.

Alla data di presentazione della domanda di finanziamento, i soggetti richiedenti devono essere in possesso dei requisiti riportatio all'articolo 4 del bando.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria per il secondo periodo ammonta a 65.000.000 Euro, ed è ripartita nelle quattro graduatorie:

  • 8.000.000 Euro per le domande presentate da “Aziende di montagna” ZOOTECNICHE, cioè quelle aziende in cui gli interventi cui è connessa la maggior spesa ammessa sono riferibili all’attività di allevamento accertata nel corso dell’istruttoria iniziale;
  • 5.500.000 Euro per le domande presentate da “Aziende di montagna” VEGETALI, cioè quelle aziende in cui gli interventi cui è connessa la maggior spesa ammessa sono riferibili all’attività di coltivazione accertata nel corso dell’istruttoria iniziale;
  • 31.000.000 Euro per le domande presentate da “Aziende non di montagna” ZOOTECNICHE, cioè quelle aziende in cui gli interventi cui è connessa la maggior spesa ammessa sono riferibili all’attività di allevamento accertata nel corso dell’istruttoria iniziale;
  • 20.500.000 Euro per le domande presentate da “Aziende non di montagna” VEGETALI, cioè quelle aziende in cui gli interventi cui è connessa la maggior spesa ammessa sono riferibili all’attività di coltivazione accertata nel corso dell’istruttoria iniziale

L’aiuto è concesso secondo la tipologia di contributo in conto capitale, e l'ammontare, espresso in percentuale della spesa ammessa, è indicato nella Tabella, articolo 9.2 del bando.

La spesa minima ammissibile, per domanda di contributo, è pari a:

  • 25.000 Euro per le Aziende di montagna
  • 50.000 Euro per le Aziende non di montagna.

Per ogni beneficiario, il massimale di spesa ammissibile a contributo iè pari a 3.000.000 Euro per domanda.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Attenzione! Le domande potranno essere presentate nelle seguenti due finestre dal 13/01/2025 e fino all'08/09/2025.

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. art. 6.2, pag. 16 e ss. del bando).

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. art. 11, pag. 23 e ss. del bando). 

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Responsabile di Intervento: Luca Zucchelli

Referente tecnico: Stefania Silvestri

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.