Regione Lombardia
La Misura concerne lo sviluppo di un modello di crescita sostenibile delle imprese, delle relative filiere ed ecosistemi (aggregazioni di imprese) e del sistema produttivo nel suo complesso, supportando l’adozione di modelli di produzione innovativa e la graduale transizione verso un’economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse, come leva per la competitività e la sostenibilità, ed un nuovo paradigma basato sulla valorizzazione delle risorse e delle materie, anziché sul mero trattamento dei rifiuti.
Il progetto presentato dovrà essere attinente a uno o più dei seguenti ambiti di intervento:
Gli interventi potranno essere realizzati presso una o più sedi produttive dei soggetti beneficiari purché ubicate in territorio lombardo.
I progetti ammessi devono essere realizzati e rendicontati entro 18 mesi dalla data di presentazione della domanda di partecipazione.
Possono presentare domanda le micro, piccole e medie imprese con almeno una sede operativa in Lombardia attiva al momento della presentazione della domanda e che presentano progetti in forma di aggregazione formata da almeno 5 imprese rappresentanti la/le filiera/e.
Il numero minimo di 5 MPMI va garantito al momento della presentazione della domanda e fino alla concessine dell’agevolazione.
Fermo restando il numero minimo di cinque MPMI, possono aderire all’aggregazione anche soggetti diversi da micro, piccole e medie imprese. Tali soggetti non possono essere beneficiari di contributo, le spese da questi sostenute saranno considerate parte del progetto proposto e considerate in sede di valutazione di merito dello stesso.
Dotazione finanziaria complessiva: 12.000.000 Euro
Il contributo a fondo perduto è erogato fino a un massimo del 60% delle spese complessive ammissibili.
Il contributo è concesso nel limite massimo di 300.000 Euro per aggregazione di soggetti beneficiari. L’importo è aumentato di 60.000 Euro per ogni MPMI aderente all’aggregazione ulteriore rispetto alle cinque costituenti l’aggregazione minima.
L’importo minimo del progetto è di 50.000 euro.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
I costi previsti dalle tue attività rientrano tra le spese considerate ammissibili dall’Ente finanziatore? Verifica quanto prima l’ammissibilità o meno delle tue spese per stabilire se questo è lo strumento più adatto per finanziare la tua iniziativa (Cfr. par. B.3 del bando).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. sez. C.3 del bando
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: economiacircolare.fesr@lom.camcom.it
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.