Regione Lombardia
La Regione con il bando intende sostenere, per l’a.f. 2025/2026, la realizzazione di un’offerta di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS), definita con riferimento all’elenco delle specializzazioni tecniche superiori riconosciute a livello nazionale, per agevolare l’inserimento lavorativo dei giovani in relazione alle esigenze del sistema produttivo lombardo.
I percorsi finanziabili dal presente avviso fanno riferimento all’elenco delle specializzazioni tecniche superiori riconosciute a livello nazionale e indicate nel Decreto MIUR del 07/02/2013, n. 91. I percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore – IFTS dovranno garantire esperienze di alternanza pari ad almeno il 35% della durata oraria ordinamentale.
La progettazione dei percorsi deve contenere i seguenti elementi:
I percorsi dovranno essere avviati dal 01/09/2025 al 02/12/2025 e dovranno essere conclusi con lo svolgimento degli esami entro il 31/03/2027.
Possono essere selezionati come destinatari dei percorsi IFTS i soggetti, residenti o domiciliati in Lombardia, che siano in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
I soggetti beneficiari dei contributi, ammissibili alla presentazione dei progetti, sono:
Il contributo pubblico è concesso esclusivamente a favore dell’Istituto Tecnologico Superiore (ITS Academy) o del soggetto capofila della ATS beneficiaria (che può essere solo un’Istituzione scolastica o un’istituzione formativa accreditata sezione A).
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 12.000.000 Euro.
Il contributo pubblico riconoscibile pari al 75% del costo complessivo.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. sez. B.4, pag. 8 e ss. del bando).
È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. sez. C.3.d, pag. 12 e ss. del bando).
Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta i seguenti indirizzi e-mail:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.