Scadenza: 7 luglio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Lombardia

Dotazione Complessiva
€ 12.000.000
Co-finanziamento
75%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

La Regione con il bando intende sostenere, per l’a.f. 2025/2026, la realizzazione di un’offerta di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS), definita con riferimento all’elenco delle specializzazioni tecniche superiori riconosciute a livello nazionale, per agevolare l’inserimento lavorativo dei giovani in relazione alle esigenze del sistema produttivo lombardo.

Interventi ammissibili

I percorsi finanziabili dal presente avviso fanno riferimento all’elenco delle specializzazioni tecniche superiori riconosciute a livello nazionale e indicate nel Decreto MIUR del 07/02/2013, n. 91. I percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore – IFTS dovranno garantire esperienze di alternanza pari ad almeno il 35% della durata oraria ordinamentale.

La progettazione dei percorsi deve contenere i seguenti elementi:

  • denominazione nazionale della specializzazione tecnico-professionale di riferimento con eventuale declinazione territoriale all’interno della denominazione specifica del percorso;
  • durata 800-1.000 ore, con esperienze di alternanza non inferiore al 35% della durata oraria ordinamentale;
  • previsione non inferiore al 50% di docenti provenienti dal mondo del lavoro o almeno al 50% delle ore di docenza realizzato da esperti provenienti dal mondo del lavoro con una specifica esperienza professionale maturata nel settore per almeno cinque anni.

I percorsi dovranno essere avviati dal 01/09/2025 al 02/12/2025 e dovranno essere conclusi con lo svolgimento degli esami entro il 31/03/2027.

Possono essere selezionati come destinatari dei percorsi IFTS i soggetti, residenti o domiciliati in Lombardia, che siano in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • diploma di Istruzione Secondaria Superiore;
  • diploma professionale di tecnico ovvero attestato di competenza di III livello europeo conseguito nei percorsi di IeFP antecedenti all’anno formativo 2009/2010;
  • in possesso dell’ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, o non in possesso del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all'assolvimento dell'obbligo di istruzione di cui al regolamento adottato con Decreto del Ministro della Pubblica Istruzione n. 139 del 22 agosto 2007.

Chi può partecipare

I soggetti beneficiari dei contributi, ammissibili alla presentazione dei progetti, sono:

  • Fondazioni - Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy);
  • Associazioni Temporanee di Scopo (ATS), sulla base del seguente standard organizzativo minimo che raggruppa:
    • Istituti scolastici del secondo ciclo di istruzione aventi sede nel territorio regionale;
    • Istituzioni formative accreditate e iscritte nella sezione “A” dell’Albo Regionale;
    • Università o Dipartimenti universitari aventi sede nel territorio regionale;
    • Imprese o associazioni di imprese aventi sede in Lombardia.

Il contributo pubblico è concesso esclusivamente a favore dell’Istituto Tecnologico Superiore (ITS Academy) o del soggetto capofila della ATS beneficiaria (che può essere solo un’Istituzione scolastica o un’istituzione formativa accreditata sezione A).

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 12.000.000 Euro.

Il contributo pubblico riconoscibile pari al 75% del costo complessivo.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. sez. B.4, pag. 8 e ss. del bando).

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. sez. C.3.d, pag. 12 e ss. del bando).

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta i seguenti indirizzi e-mail:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.