Scadenza: 30 aprile 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Lombardia

Dotazione Complessiva
€ 5.435.758
Vai al bando
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

L'intervento prevede l'erogazione di un sostegno per sostenere le imprese agricole che intendano attuare la riconversione varietale o la ristrutturazione dei vigneti. L’intervento della ristrutturazione e riconversione dei vigneti è finalizzato ad aumentare la competitività dei produttori di uva, a favorire la riqualificazione delle produzioni ed il rinnovamento dei vigneti, orientandoli verso la produzione di vini di qualità (a DOP e a IGP), e ad incentivare la meccanizzazione, al fine di ridurre i costi di produzione.

Interventi ammissibili

Le attività ammissibili sono:

  • riconversione varietale che consiste nel reimpianto sullo stesso appezzamento o su un altro appezzamento, con o senza modifica del sistema di allevamento, di una diversa varietà di vite di maggior pregio enologico oppure di maggior valore commerciale. Le attività ricomprese nella riconversione varietale sono:
    • estirpazione e reimpianto di un vigneto nell’ambito della stessa azienda;
    • reimpianto con autorizzazione;
    • impianto anticipato di un vigneto nell’ambito della stessa azienda.
  • ristrutturazione che consiste nella diversa collocazione di un vigneto attraverso il reimpianto del vigneto stesso in una posizione ritenuta più favorevole dal punto di vista agronomico, sia per l’esposizione che per ragioni climatiche ed economiche oppure nell’impianto del vigneto sulla stessa particella ma con modifiche al sistema di coltivazione della vite (con modifiche alla forma di allevamento o al sesto d’impianto). Le attività ricomprese nella ristrutturazione sono:
    • estirpazione e reimpianto di un vigneto nell’ambito della stessa azienda;
    • reimpianto con autorizzazione;
    • impianto anticipato di un vigneto nell’ambito della stessa azienda.

Chi può partecipare

Possono partecipare imprese agricole che hanno in conduzione superfici vitate con varietà di uve da vino classificate per la coltivazione in Regione Lombardia, e/o hanno in conduzione particelle idonee all’impianto vitato per superfici per le quali detengono autorizzazioni al reimpianto valide.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 5.435.758 Euro. Il sostegno è concesso sotto forma di contributo a fondo perduto erogato sulla base di un importo quantificato sulla base di costi standard. Il sostegno comunitario alla ristrutturazione e alla riconversione dei vigneti (fondi FEAGA) può essere erogato nelle seguenti forme:

  • compensazione ai produttori per le perdite di reddito, conseguenti all’esecuzione dell’operazione, può ammontare fino ad un massimo di 3.000 euro/ettaro, calcolata sulla base dei criteri definiti dal decreto direttoriale del MIPAAF 8 marzo 2010 n. 2862, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 63 del 17 marzo 2010 e successive modificazioni. Per campagna vitivinicola 2025/2026 la compensazione ai produttori per la perdita di reddito è pari a 3.000 euro/ettaro;
  • contributo a fondo perduto ai costi di ristrutturazione e di riconversione, erogato nel limite del 50% della spesa determinata sulla base delle Tabelle Standard dei Costi Unitari calcolati al netto dell’IVA (TSCU), elaborate a livello nazionale con la collaborazione di ISMEA, basati sull’unità di misura delle superfici vitate effettivamente misurate, ai sensi dell’articolo 42 del regolamento delegato (UE) 2022/126.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo (Cfr. sez. 12, pag. 13 del bando).  

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: andrea_azzoni@regione.lombardia.it.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.