Scadenza: 31 luglio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Lombardia

Dotazione Complessiva
€ 1.500.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

La misura è rivolta a sostenere la cultura della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro e a favorire un concreto trasferimento di conoscenze, per accrescere la consapevolezza dei rischi e ridurre il fenomeno infortunistico, anche attraverso l’adozione di misure di prevenzione più corrette. 

Gli interventi formativi, che la Regione intende promuovere, sono destinati ai lavoratori e ai preposti impegnati, a vario livello e a vario titolo, nelle attività dei cantieri e delle costruzioni in generale. Si tratta di interventi aggiuntivi rispetto alla formazione obbligatoria sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, prevista dalla normativa vigente.  

Chi può partecipare

Possono partecipare le imprese aventi sede operativa/unità produttiva, nel territorio della Lombardia, attive e iscritte alla Camera di Commercio di competenza, con le seguenti classificazioni ATECO (codice primario o secondario): 

    • C 23: Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di materiali non metalliferi; 
    • C33: Riparazione manutenzione ed installazione di macchine ed Apparecchiature; 
    • E: Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento 
    • F 41: Costruzione di edifici 
    • F 42: Ingegneria civile 
    • F 43: lavori di costruzione specializzati

Gli interventi sono rivolti a:

Datori di lavoro e i lavoratori dipendenti, compresi gli apprendisti, anche beneficiari di trattamenti di integrazione salariale, assunti con contratto di lavoro di diritto privato a tempo indeterminato o determinato (in entrambi i casi sia a tempo pieno, sia a tempo parziale), presso una sede operativa/unità produttiva di micro, piccole, medie e grandi imprese, localizzate sul territorio della Lombardia.

Sono esclusi da questa misura:  
•    lavoratori con contratto di lavoro intermittente, ai sensi del D.lgs. 81/2015; 
•    soggetti con contratto di tirocinio, ai sensi della L. 99/2013; 
•    soggetti titolari di cariche societarie che non rientrano tra i titolari, soci e/o lavoratori dipendenti del beneficiario (come ad esempio gli amministratori delegati, i componenti del Consiglio di amministrazione).

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 1.500.000 Euro. L’agevolazione è concessa sotto forma di voucher aziendali per la fruizione di corsi, destinati ai lavoratori in possesso dei requisiti previsti dall’Avviso, selezionabili dal Catalogo dell’offerta formativa sicurezza e salute luoghi di lavoro. I voucher aziendali si compongono di singoli voucher formativi destinati a ciascun lavoratore, per uno o più percorsi formativi, fino al raggiungimento del valore massimo complessivo di 1.200 Euro per il 2025.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

La procedura di richiesta del voucher è “a sportello”, in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande, sino all’esaurimento delle risorse disponibili. Per i bandi a sportello il fattore tempo è fondamentale. Generalmente, la dotazione finanziaria complessiva stanziata si esaurisce rapidamente.

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. sez. B3, pag. 12 del bando).

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: bandi@regione.lombardia.it.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.