Scadenza: 15 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Horizon Europe – Progetto MANTRA

Dotazione Complessiva
€ 1.250.000
Finanziamento Massimo
€50.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

MANTRA (Sustainable and Innovative Manufacturing by Ensuring Digital, Green, and Social SME Transformation) è un progetto finanziato da Horizon Europe che mira a promuovere la trasformazione verde e digitale delle PMI manifatturiere europee attraverso l’adozione di tecnologie avanzate e l’innovazione sociale.

MANTRA, attraverso la call, supporterà un gruppo di PMI manifatturiere attraverso un percorso dedicato in cui le imprese potranno apprendere e valorizzare il proprio potenziale digitale e tecnologico all’interno di un modello di business sostenibile, che garantisca processi e infrastrutture più efficienti nell’uso delle risorse e orientati all’economia circolare.

Interventi ammissibili

Per essere ammissibili al supporto di MANTRA, i progetti delle PMI devono rispettare tutti i seguenti criteri:

1. Trasformazione Aziendale

I progetti devono presentare un percorso credibile e basato su evidenze per la trasformazione aziendale, contribuendo ad almeno una delle seguenti aree:

  • Materie Prime: materiali riciclati, sostituzione di materiali critici, ecc.
  • Sicurezza e Sostenibilità nella Progettazione: sviluppo di materiali/prodotti non tossici, ecocompatibili e per catene di valore circolari
  • Economia Circolare: rafforzamento della cooperazione intersettoriale per creare catene di approvvigionamento resilienti e circolari
  • Energia Pulita ed Efficienza: adozione di tecnologie per ottimizzare l’uso energetico, integrare rinnovabili e ridurre le emissioni
  • Resilienza della Catena di Fornitura: strategie per migliorarne la flessibilità e capacità di adattamento

2. Transizione Digitale

I progetti devono integrare almeno una delle 16 tecnologie avanzate prioritarie dell’UE (es. intelligenza artificiale, IoT, robotica, blockchain, big data, nanotecnologie, ecc.).

3. Impatto Ambientale

I progetti devono contribuire ad almeno uno dei seguenti obiettivi di sostenibilità:

  • Riduzione dei rifiuti e del consumo di materie prime
  • Riduzione delle emissioni di gas serra e risparmio energetico
  • Aumento del riciclo e miglioramento della qualità dei materiali recuperati
  • Riduzione dell’uso di sostanze chimiche pericolose
  • Altri benefici ambientali proposti dal candidato

4. Impatto Socio-Economico

I progetti devono produrre benefici economici e sociali concreti, come:

  • Investimenti in trasformazione aziendale e nuove tecnologie
  • Aumento del fatturato/vendite
  • Creazione di posti di lavoro (FTE)
  • Attività di formazione e riqualificazione tramite training e peer-learning

Chi può partecipare

Possono partecipare al bando le PMI manifatturiere che operano in Stati Membri dell’UE.

Solo le PMI appartenenti ai seguenti codici NACE C (sottosettori manifatturieri) sono ammissibili:

Macchinari

  • C28 – Fabbricazione di macchinari e apparecchiature n.c.a.
  • C27 – Fabbricazione di apparecchiature elettriche
  • C26 – Fabbricazione di computer, prodotti di elettronica e ottica

Alimentare

  • C10 – Fabbricazione di prodotti alimentari
  • C11 – Fabbricazione di bevande

Metalli

  • C25 – Fabbricazione di prodotti in metallo, esclusi macchinari e apparecchiature
  • C24 – Fabbricazione di metalli di base

Plastica

  • C22 – Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche

Ceramica

  • C23 – Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi

Tessile

  • C13 – Fabbricazione di prodotti tessili
  • C14 – Confezione di articoli di abbigliamento
  • C15 – Fabbricazione di articoli in pelle e prodotti correlati di altri materiali

Entità del contributo

Dotazione finanziaria: 1.250.000 Euro

I beneficiari del bando potranno accedere a:

  • Fino a 50.000 Euro di finanziamento per testare e implementare tecnologie all’avanguardia su misura per le tue esigenze;
  • Un processo di matchmaking personalizzato con fornitori di tecnologia, esperti e partner per co-progettare la tua roadmap di trasformazione;
  • Formazione, mentorship e apprendimento tra pari da parte di leader dell’ecosistema manifatturiero europeo;
  • Visibilità e coinvolgimento attraverso la piattaforma digitale MANTRA — una comunità creata per accelerare l’impatto

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Attenzione! I candidati devono compilare e caricare il rapporto di Autovalutazione MANTRA, che valuta il loro livello di preparazione alla transizione verde e digitale.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 9 del bando).

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail: info@mantra-project.eu.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.