Marche - Avviso biennale per progetti di formazione per percorsi di IFTS con possibilità di contratti di apprendistato di 1^livello

Scadenza: 18 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Marche

Dotazione Complessiva
€ 2.496.000
Finanziamento Massimo
€96.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Attraverso l’avviso la Regione Marche intende perseguire i seguenti obiettivi:

  • Finanziare l’offerta regionale IFTS per le annualità 2025-2027.
  • Favorire l’occupazione, in particolare per giovani, disoccupati di lungo periodo e inattivi, tramite percorsi formativi coerenti con le esigenze delle imprese locali.
  • Rafforzare l’integrazione tra istruzione, formazione e lavoro, promuovendo percorsi verticali tra IeFP, IFTS e ITS.
  • Supportare la formazione continua degli occupati, favorendo l’innalzamento delle competenze anche fuori dall’orario di lavoro.
  • Facilitare la transizione scuola-lavoro, offrendo percorsi post-secondari a giovani e adulti con o senza titolo di studio ma con esperienze pregresse.
  • Formare tecnici specializzati per il sistema produttivo regionale, con competenze orientate all’innovazione e alla competitività delle imprese.
  • Promuovere percorsi duali con apprendistato di 1° livello, che prevedano almeno il 50% della formazione svolta in azienda.
  • Integrare competenze comuni rafforzate (relazionali, matematiche, gestionali) per chi è privo di diploma di scuola secondaria di secondo grado.
  • Monitorare i percorsi in apprendistato IFTS, in continuità con il PNRR – Missione 5.
  • Favorire la prosecuzione degli studi universitari, prevedendo il riconoscimento di crediti formativi per gli allievi IFTS

Interventi ammissibili

Ogni progetto formativo:

    • Ha 800 ore massime finanziabili (escluso esame finale).
    • Si articola in due semestri consecutivi.
    • È finalizzato al conseguimento di un certificato di specializzazione tecnica superiore (livello EQF 4).

Sono previste due opzioni di formazione on the job:

  • Stage (320 ore)
  • Apprendistato di 1° livello (400 ore)

Dettaglio per gruppi:

  • Gruppi A e B:
    • 400 ore in aula (moduli comuni a tutti),
    • 80 ore in aula solo per stagisti (competenze tecnico-professionali),
    • 320 ore stage/apprendistato comuni,
    • 80 ore solo per apprendisti (formazione interna aziendale),
    • 8 ore esame finale.
  • Gruppo C (modalità duale):
    • 400 ore aula,
    • 400 ore apprendistato o alternanza rafforzata,
    • 8 ore esame finale.

È ammessa formazione a distanza (FAD) sincrona per un massimo del 30% del corso (escluse ore laboratoriali e aziendali).

Chi può partecipare

La presentazione di proposte progettuali è ammessa solo in forma associata (partenariato), costituita come Associazione Temporanea di Impresa o di Scopo (ATI/ATS). Il partenariato deve includere obbligatoriamente quattro tipologie di soggetti:

  1. Un Istituto di istruzione secondaria di secondo grado con sede nella regione;
  2. Un Ente di formazione;
  3. Un’Università (o sue articolazioni come Dipartimenti o Scuole);
  4. Un’impresa, associazione di imprese o professionista iscritto a un Ordine/Collegio marchigiano (non possono partecipare come capofila)

Possono inoltre aderire anche centri di ricerca non universitari e altri enti capaci di contribuire con elementi innovativi alla formazione della figura professionale prevista dal progetto.

Possono presentare la propria candidatura gli Enti di formazione pubblici, esclusi i Servizi territoriali per la formazione, oppure privati, che risultino accreditati presso la Regione Marche per la macrotipologia “formazione superiore” o che abbiano presentato già istanza.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 2.496.000 Euro

L’offerta IFTS relativa alle annualità 2025/2026 è articolata in n. 13 progetti, ognuno di importo pari a 96.000 Euro, per n. 15 allievi a corso, con un bacino di potenziali partecipanti pari a n. 195, da intercettare nelle suddette annualità. Le specializzazioni messe a bando sono già state individuate e sono indicate nell’allegato A1.

L’offerta IFTS relativa alle annualità 2026/2027 è articolata sempre in n.13 progetti, ognuno di importo pari a 96.000 Euro, per n. 15 allievi a corso, per un bacino di potenziali pari a n. 195 da intercettare nell’annualità 2026/2027.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Allegato A1 - specializzazioni

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Art. 10 del bando).

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. Art. 12 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.