L’intervento si rivolge all’intera comunità scolastica con l’obiettivo di sostenere il processo di formazione e crescita dello studente, prevenire disagi, patologie e devianze, valorizzare le responsabilità genitoriali nei percorsi formativi scolastici e promuovere azioni concrete per il benessere digitale. Inoltre, si dovrà prevenire e contrastare i fenomeni di bullismo, inclusi il sexting e la cyberpedofilia, nonché fenomeni di dispersione scolastica.
Nello specifico, la Misura è volta a sostenere interventi integrati e multidimensionali, finalizzati alla prevenzione dei disagi psico-comportamentali, alla promozione del benessere relazionale e allo sviluppo delle competenze personali per la vita, in particolare nei contesti segnati da fragilità evolutive, svantaggio sociale o culturale e rischio di esclusione.