Scadenza: 10 luglio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Marche

Dotazione Complessiva
€ 343.396
Finanziamento Massimo
€25.000
Finanziamento Minimo
€10.000
Co-finanziamento
80%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

La Regione Marche, attraverso l’avviso, intende raccogliere proposte di digitalizzazione del patrimonio culturale regionale. L'obiettivo è incrementare e migliorare i contenuti digitali, garantendo interoperabilità, qualità, conservazione efficiente e integrazione con sistemi e banche dati pubbliche nazionali. L'iniziativa si integra con il PNRR e si ispira al modello delle biblioteche digitali. I progetti devono valorizzare fondi storici e culturali marchigiani, favorendo ricerca, studio e promozione, e rendere il patrimonio accessibile anche a livello tecnologico, regionale, nazionale e internazionale.

Interventi ammissibili

Sono ammissibili al contributo i progetti di digitalizzazione di rilievo regionale che:

  • si realizzano nel territorio regionale;
  • abbiano rilevanza sul territorio di riferimento in funzione dell’arricchimento culturale delle comunità e del valore identitario dei luoghi interessati;
  • presentino capacità di innovazione anche tecnologica o tramite applicazione di metodologie innovative nell’approccio alla digitalizzazione;
  • abbiano capacità di creare valore aggiunto per il territorio di riferimento (sinergia e coinvolgimento di altre realtà culturali e sociali) e favoriscano la partecipazione di nuovi pubblici potenziali;
  • favoriscano una maggiore fruibilità e visibilità dei contenuti anche attraverso l’implementazione dei servizi (educativi, di reference, laboratori ecc.) e di strumenti di comunicazione innovativi e diversificati.

Chi può partecipare

Possono presentare domanda di contributo i seguenti soggetti:

  1. Biblioteche non statali aderenti al Sistema Bibliotecario Regionale; 
  2. Archivi comunali e archivi di Istituti culturali privati (Associazioni, Fondazioni, Enti di natura privata), in tal caso dichiarati di “interesse storico particolarmente importante”;

Tali soggetti devono:

  • avere sede legale e operativa nel territorio regionale;
  • essere costituiti e operare con continuità nel settore dei servizi bibliotecari, archivistici ai sensi dell'art. 101 del Codice dei Beni culturali;

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 343.396,96 Euro

Contributo massimo: 25.000 Euro

Contributo minimo: 10.000 Euro

Intensità dell’aiuto: 80%

Non sono ammessi a finanziamento i progetti che sviluppino un budget complessivo inferiore a 12.500 Euro.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Verifica con attenzione le spese ammissibili a contributo e quelle invece escluse, e assicurati che la tua domanda contenga costi coerenti con quelli riportati nel bando (Cfr. par. 3.3 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 5.2 del bando).

È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 6.2 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.