Marche - Bando per la presentazione di un progetto di Educazione all’imprenditorialità nelle università: Impresa in Aula

Scadenza: 8 aprile 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Marche

Dotazione Complessiva
€ 600.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

L’Avviso Pubblico “Educazione all’imprenditorialità nelle università: Impresa in Aula” mira a migliorare la strategia regionale attraverso l’innovazione didattica, coinvolgendo studenti, docenti e ricercatori di diversi ambiti disciplinari. L’obiettivo è creare un network universitario per promuovere l’imprenditorialità e l’innovazione, offrendo agli studenti strumenti per sviluppare progetti, cogliere opportunità di business e inserirsi più facilmente nel mercato del lavoro, contribuendo alla crescita economica regionale.

Interventi ammissibili

Il bando ha per oggetto l’educazione all’imprenditorialità nelle università delle Marche secondo il modello di intervento “Impresa in Aula”, quale azione di sistema in grado di incrementare la professionalità e la qualità dell’offerta terziaria basata sulla cooperazione tra le università regionali, e si articola in:

  1. formazione formatori;
  2. formazione/orientamento agli studenti.

Il Progetto dovrà essere articolato in semestri, in modo tale da consentire la partecipazione di ogni facoltà e dipartimento o indirizzo di studio, favorendo quella contaminazione fruttuosa tra approcci, saperi e know how diversi che è alla base dell’innovazione. L’obiettivo è dare vita ad un ampio network di docenti e studenti con capacità imprenditoriali. Complessivamente, ci si attende di creare ed attivare circa 16 team di studenti per ciascun semestre.

La proposta deve prevedere per ogni semestre:

  • Preparazione e organizzazione: Sensibilizzazione delle strutture universitarie e selezione dei tutor.
  • Formazione formatori: Seminari sul design thinking per docenti e tutor.
  • Implementazione con gli studenti: Formazione, tutoraggio, incontri con esperti e sviluppo di idee innovative.
  • Competizione regionale annuale: Presentazione e valutazione delle idee da parte di esperti e stakeholder.
  • Monitoraggio e analisi: Customer satisfaction, ricerche sugli studenti e report finali.
  • Comunicazione e diffusione: Creazione di una community online, diffusione su siti web, stampa e video testimonianze.

I destinatari del progetto sono i seguenti:

  • Docenti e ricercatori universitari di qualsiasi indirizzo di studi o ambito disciplinare degli Atenei di Ancona, Camerino, Macerata ed Urbino, a condizione che gli Atenei di appartenenza siano partner dell’ATS
  • Studenti universitari, di qualsiasi indirizzo di studi o ambito disciplinare, iscritti ad un corso di laurea triennale e/o specialistica e/o a ciclo unico negli Atenei di Ancona, Camerino, Macerata ed Urbino, a condizione che gli Atenei di appartenenza siano partner dell’ATS

La durata del Progetto è fissata in complessivi 24 mesi (4 semestri).

Chi può partecipare

Possono presentare domanda Associazioni Temporanee di Scopo (ATS) tra le università pubbliche delle Marche (una con il ruolo di capofila).

Gli atenei devono essere accreditati presso la Regione Marche per la macrotipologia "Formazione Superiore" o aver presentato richiesta di accreditamento.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 600.000 Euro

Il costo ammissibile dei singoli Progetti sarà quantificato con la formula “staff + 40%” di cui all’art. 56 del Reg. UE 1060/2021 (RDC). I beneficiari dovranno pertanto rendicontare tutti i costi diretti sostenuti per il personale, interno o esterno, impiegato nella realizzazione dei Progetti.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 8 del bando).

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. par. 10 del bando).

È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 10.1 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.