Regione Marche
L’intervento intende finanziare progetti di sviluppo locale fondati sulla promozione dell’accoglienza e della ricettività turistica presentati da reti e associazioni di imprese. In particolare, si rivolge alle imprese turistiche che intendono strutturare un’offerta di accoglienza nei borghi e nei centri storici delle Marche, sviluppando strutture per la ricettività nell’ambito di progetti integrati di sviluppo dei servizi territoriali che vanno a comporre un prodotto turistico spendibile sul mercato nazionale ed internazionale.
Gli interventi prevalentemente indirizzati alla riqualificazione e all’investimento potranno riguardare, a titolo di esemplificativo, i seguenti ambiti:
Il programma di investimento dovrà essere concluso entro 18 mesi dalla data di avvio.
Possono presentare domanda le micro, piccole e medie imprese (MPMI) turistiche, in forma singola o aggregata tra loro o con imprese di altri settori, aventi codici ATECO come indicato all’Appendice A, nella forma di contratto di rete, associazione temporanea di scopo o raggruppamento temporaneo (minimo 3 partner e massimo 6) aventi sede legale o sede operativa ubicata nei borghi iscritti all’elenco di cui all’art. 3 L.r. n. 29/2021.
Potranno partecipare anche altri soggetti in qualità di fornitori di servizi, know-how, consulenze specialistiche e altre attività strettamente connesse al progetto presentato, i quali non potranno però beneficiare dei contributi del bando.
Dotazione finanziaria complessiva: 7.000.000 Euro
Il contributo massimo concedibile, nel rispetto del massimale previsto dal secondo comma dell’art. 3 del Regolamento 2831/2023 “De Minimis”, è di:
Non sono ammessi a finanziamento:
Intensità dell’aiuto: 50%
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. par. 3.3 del bando).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 5.3 del bando).
È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 6.3 del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.