Scadenza: 31 ottobre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Marche

Dotazione Complessiva
€ 504.576
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Facile

Finalità

La finalità dell’avviso è quella di offrire a giovani disoccupati una misura di politica attiva che si concretizza con la realizzazione di una “formazione on the job”, al fine di favorire, da un lato, l’inserimento e la permanenza nel mercato del lavoro, dall’altro consentire l’acquisizione di competenze pratiche in ambiti lavorativi strettamente correlati alla valorizzazione delle peculiarità artigianali che supportino il “passaggio generazionale” di aziende tipiche che possa supportare l’autoimprenditorialità futura.

Il bando è finanziato nell’ambito del PR Marche FSE + 2021/2027 – Asse 1 Occupazione OS 4. a.

Interventi ammissibili

Il progetto deve essere fortemente personalizzato e costruito sulla storia di vita dell’individuo, delle sue caratteristiche e capacità professionali e delle sue aspettative; deve contenere una descrizione dettagliata dell’esperienza pratica da realizzare e mirare alla acquisizione o riqualificazione delle competenze professionali, allo scopo di agevolare l’inserimento/reinserimento nel mercato del lavoro ed eventualmente stimolando la capacità e attitudine del borsista all’autoimprenditorialità.

La durata della borsa tematica è di 8 mesi con un orario settimanale di presenza del Borsista presso il Soggetto Ospitante che non potrà essere inferiore a n. 28 ore, né superiore a n. 32 ore.

La borsa dovrà iniziare il primo giorno del bimestre fisso dell'anno solare di riferimento.

Chi può partecipare

Possono presentare domanda le persone fisiche che siano in possesso dei seguenti requisiti:

  • Essere residenti nella Regione Marche;
  • Essere nella condizione di “Disoccupazione” e, aver sottoscritto un Patto di Servizio/per il lavoro con uno dei Centri per l’Impiego della Regione Marche;
  • Non aver compiuto il 36° anno di età;
  • Aver assolto e/o essere prosciolto dall’obbligo formativo;
  • Non essere percettore di ammortizzatori sociali quale Naspi o Dis-coll;
  • Non aver instaurato rapporti di lavoro con il soggetto ospitante, di natura subordinata e parasubordinata, anche in missione, con contratto in somministrazione, negli ultimi quattro anni antecedenti la domanda di borsa;
  • Non deve avere rapporti di parentela (entro il terzo grado) e affinità (entro il secondo) con la persona fisica proprietaria, titolare o socio del soggetto ospitante.

Per ogni candidato borsista è possibile presentare una sola domanda.

Possono essere soggetti ospitanti delle borse tematiche le imprese appartenenti all’artigianato artistico, tipico e tradizionale, che siano state riconosciute come Botteghe Scuola e che abbiano una sede operativa nelle Marche, presso la quale si realizzerà la borsa tematica con priorità per i soggetti ospitanti localizzati all’interno dei borghi storici. Per maggiori informazioni si veda la seguente pagina web.

Attenzione! I soggetti ospitanti devono essere in possesso dei requisiti di cui a pagina 6 del bando.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva è pari a 504.576 Euro, suddivisa come segue:

  • 374.976 Euro per l’attivazione di percorsi integrati della durata di 8 mesi ciascuno, da realizzarsi nelle annualità 2023-2024-2025. Per la partecipazione al singolo percorso è prevista un’indennità, a fronte dell’effettivo svolgimento, di 800 Euro lordi, a favore dei destinatari. Pertanto Il costo di ogni singolo percorso comprensivo dell’aliquota IRAP, è pari a 6.944 Euro (= 6.400,00 + 544,00 IRAP);
  • 129.600 Euro a titolo di compenso per i Maestri artigiani. Tale importo complessivo per le annualità 2023-2024-2025, è stato quantificato tenendo conto del costo medio lavorativo (15 euro l’ora) e delle ore mensili mediamente dedicate al tutoraggio (n. 20) e individuato, pertanto, in un contributo di 300 Euro mensili lordi, a favore di ciascun Maestro per l’intera durata del percorso.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

La domanda di Borsa deve essere presentata in corrispondenza di una delle finestre temporali a cadenza bimestrale di seguito riportate:

  • dal 20 ottobre 2023 al 20 novembre 2023
  • dal 01 marzo 2024 al 30 aprile 2024
  • dal 01 settembre 2024 al 31 ottobre 2024
  • dal 01 marzo 2025 al 30 aprile 2025
  • dal 01 settembre 2025 al 31 ottobre 2025

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Art. 11 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.