Scadenza: 28 aprile 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Marche

Dotazione Complessiva
€ 14.717.012
Finanziamento Massimo
€300.000
Co-finanziamento
50%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

L’obiettivo dell’intervento è quello di potenziare, rinnovare e diversificare il patrimonio turistico ricettivo del territorio. Gli interventi potranno prevedere progetti di riqualificazione di strutture ricettive preesistenti, o di riconversione di immobili in strutture turistico-ricettive, che assicurino precisi requisiti di qualità. 

Interventi ammissibili

I progetti dovranno garantire, alla conclusione dell’intervento, il raggiungimento di tipologie ricettive che abbiano requisiti minimi di qualità, come di seguito indicato:

  • nel caso di tipologie alberghiere con sistemi di classificazione definiti (Alberghi, Residenze turistico alberghiere), le strutture realizzate dovranno essere a cinque stelle (solo per Alberghi), oppure a quattro stelle o a tre stelle “d’eccellenza”, secondo le specifiche fornite dal bando;
  • nel caso di tipologie alberghiere senza parametri di classificazione vigenti (Alberghi diffusi), le strutture realizzate dovranno rispettare requisiti di qualità individuati nel bando.
  • nel caso di tipologie extra-alberghiere (verranno ammesse solo Country house e Residenze d’epoca extra alberghiere), le strutture realizzate dovranno rispettare i requisiti di qualità individuati nel bando. 

Verranno ammesse, pertanto, le domande per progetti delle seguenti 8 distinte tipologie di Strutture Ricettive:

  • Alberghi a 5 stelle di cui alla DGR 479 del 2007 e ss.mm.ii. come nell’allegato B1;
  • Alberghi a 4 stelle di cui alla DGR 479 del 2007 e ss.mm.ii. come nell’allegato B2;
  • Alberghi a 3 stelle “d’eccellenza” secondo i requisiti di cui all’allegato B3;
  • Country house “d’eccellenza”, secondo i requisiti di cui all’allegato B4;
  • Residenze Turistico Alberghiere a 4 Stelle, di cui alla DGR 479 del 2007 e ss.mm.ii. come nell’allegato B5;
  • Residenze Turistico Alberghiere a 3 Stelle “d’eccellenza” secondo i requisiti di cui all’allegato B6;
  • Residenze d’epoca extra-alberghiere “d’eccellenza”, secondo i requisiti di cui all’allegato B7;
  • Alberghi diffusi “d’eccellenza”, secondo i requisiti di cui all’allegato B8;

I progetti ammessi devono essere conclusi entro 18 mesi dalla data del decreto di concessione del contributo.

Chi può partecipare

Possono presentare istanza le imprese che, alla data di presentazione della domanda, risultino regolarmente costituite, iscritte ed attive nel Registro delle Imprese presso la CCIAA, site nel territorio delle Marche.

Le imprese devono avere una sede legale o unità locale attiva nel territorio delle Marche, come risultante da visura camerale, presso la quale è esercitata l’attività ricettiva oggetto di intervento (oppure attivare un’unità locale nel territorio delle Marche, presso la quale verrà esercitata l’attività ricettiva oggetto di intervento, nel caso di nuove strutture) con codice ATECO attinente all’attività oggetto di istanza:

  • 55.10 per alberghi, residenze turistico-alberghiere e alberghi diffusi;
  • 55.20.51 per country house e residenze d’epoca extra-alberghiere.

Attenzione! Possono presentare istanza le imprese che, alla data di presentazione della domanda, non abbiano già concluso l’intervento di riqualificazione.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 14.717.012,45 Euro

Contributo massimo: 300.000 Euro

Intensità dell’aiuto: 50%

La soglia di investimento non dovrà essere inferiore a 80.000 Euro di spese ammissibili.

L’agevolazione è concessa ai sensi del regolamento de minimis.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

I soggetti richiedenti devono presentare la domanda di partecipazione al bando dalle ore 09.00 del 27 gennaio 2025 fino alle ore 13:00 del 28 aprile 2025.

Verifica con attenzione le spese ammissibili a contributo e quelle invece escluse, e assicurati che la tua domanda contenga costi coerenti con quelli riportati nel bando (Cfr. sez. B.5 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. sez. C3.d del bando).

È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. sez. C4.b del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Per questioni di natura amministrativa

Per questioni di natura tecnica

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.