Scadenza: 18 agosto 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Marche

Dotazione Complessiva
€ 2.600.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

L’intervento sostiene la realizzazione di opere audiovisive con l’obiettivo di incrementare la competitività delle MPMI e dei professionisti che operano direttamente o indirettamente nell’industria audiovisiva della regione Marche e, come effetto secondario, anche promuovere attraverso le produzioni cineaudiovisive che saranno sostenute, il territorio e il suo patrimonio identitario, culturale, turistico.

In particolare, gli obiettivi specifici dell’intervento sono:

  • Sostenere la crescita e il rafforzamento competitivo delle imprese del settore audiovisivo sul territorio;
  • Promuovere l’attrazione di investimenti da parte di imprese extraregionali nelle Marche; 
  • Promuovere la professionalizzazione degli operatori locali e la filiera regionale nel suo complesso;
  • Migliorare il posizionamento della Regione Marche nel mercato audiovisivo e la conseguente brand reputation sotto il profilo turistico e del movie-induced tourism (cineturismo) da quello influenzati;
  • Dare concreta attuazione al distretto dell’animazione marchigiana; 
  • Promuovere la parità di genere e l’applicazione di modelli di sostenibilità ambientale sui set, in coerenza con l’agenda 2030 dell’Unione Europea.  

Interventi ammissibili

Le opere audiovisive devono rientrare nelle seguenti tipologie:

  • lungometraggio o film tv della durata minima di 52 minuti;
  • serie della durata minima di 45 minuti per le opere di fiction singole per un minimo di due episodi/puntate; della durata minima di 25 minuti per opere di animazione;
  • documentario della durata minima di 45 minuti;
  • cortometraggio della durata massima di 30 minuti e autori under 35;
  • format videoclip, web serie, etc. di varia durata.

Le opere di cui sopra devono rispettare le caratteristiche di cui al par. 3.1 del bando.

I progetti finanziati dovranno essere realizzati e conclusi, salvo proroghe debitamente concesse, entro 24 mesi dalla data di accettazione del contributo.

Chi può partecipare

Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal presente bando le micro, piccole e medie imprese che operano nel settore di “Attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi” (codici ATECO 2007 J 59.11, o equivalenti europei).

Le imprese inoltre devono essere produttori unici, coproduttori/produttori associati o produttori esecutivi di opere straniere dell’opera audiovisiva presentata.

Le imprese devono avere sede legale nello Spazio Economico europeo ed essere soggetti a tassazione in Italia per effetto del domicilio fiscale della sede societaria ovvero per la presenza di una stabile organizzazione in Italia, cui sia riconducibile l’opera audiovisiva cui è correlato il beneficio.

Attenzione! Le imprese devono possedere la caratteristica di Prodotto Culturale, ossia hanno ottenuto un aiuto nell’ambito delle procedure amministrative di competenza del Ministero dei Beni Culturali (MIC), in cui la classificazione è denominata eleggibilità culturale (TABELLA A - DI 325 del 10-07-2024), quindi alla data di invio della domanda deve essere almeno stata presentata la richiesta di idoneità provvisoria di cui al DM del 1410-2024 MIC DGCA.

Le imprese devono, inoltre, essere in possesso dei requisiti di cui al par. 2.3 del bando.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva del bando è pari a 3.000.000 Euro suddivisi come segue:

  • 2.080.000 Euro per le tipologie di opere di Lungometraggio, Film tv e Serie
  • 520.000 Euro per le tipologie di opere di Documentario, Cortometraggio e Format

Contributo massimo:

  • lungometraggio o film tv: fino a 300.000 Euro
  • serie: fino a 600.000 Euro
  • documentario: fino a 100.000 Euro
  • cortometraggio: fino a 30.000 Euro
  • format: fino a 80.000 Euro

Intensità dell’aiuto:

  • lungometraggio o film tv: 50% (fino al 60% o al 70% in casi particolari)
  • serie: 50%
  • documentario: 70%
  • cortometraggio: 70%
  • format: 50%

Il richiedente è tenuto ad indicare il regime di aiuto cui aderire (CFr. par. 3.5 del bando):

  • aiuti in regime di “De Minimis” (Regolamento UE n. 2831/2023)
  • aiuti in esenzione (Regolamento UE n. 651/2014, art. 54)

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

I costi previsti dalle tue attività rientrano tra le spese considerate ammissibili dall’Ente finanziatore? Verifica quanto prima l’ammissibilità o meno delle tue spese per stabilire se questo è lo strumento più adatto per finanziare la tua iniziativa (Cfr. par. 3.4 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Appendice 3 del bando).

È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 6.3 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.