Scadenza: 31 marzo 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Marche - FSE+ 2021/2027

Dotazione Complessiva
€ 3.250.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

La finalità dell’intervento è quella di sostenere e favorire l’implementazione di nuove forme di organizzazione del lavoro “family friendly” da parte di aziende private al fine di offrire una maggiore conciliazione dei tempi di vita e di lavoro e ottimizzare i servizi per il benessere delle lavoratrici e dei familiari.

Nello specifico, il bando persegue i seguenti obiettivi:

  • sostenere il rientro al lavoro delle lavoratrici favorendo l'armonizzazione dei tempi di lavoro e dei tempi di cura della famiglia;
  • sostenere la diffusione di strumenti volti a promuovere un legame virtuoso tra esigenze aziendali e bisogni di conciliazione vita-lavoro;
  • favorire lo sviluppo di modelli di competitività basati sulla valorizzazione ed il benessere delle risorse umane in funzione del potenziamento della produttività e della qualità del lavoro;
  • stimolare un miglioramento delle condizioni generali del benessere delle donne che lavorano;
  • aumentare la partecipazione femminile al mercato del lavoro, attraverso l’attivazione di servizi che favoriscano la flessibilità organizzativa.

Interventi ammissibili

Il progetto potrà prevedere tutte o alcune azioni di seguito elencate e definite in base all’analisi dei fabbisogni di conciliazione vita-lavoro delle lavoratrici dell’impresa:

  • sostegno alla flessibilità degli orari di lavoro attraverso la sperimentazione di modalità di lavoro quali il telelavoro o lo smart working (es. acquisto di PC portatili e relativi accessori);
  • sostegno all’attivazione di servizi educativi per l’infanzia:
    • i servizi possono essere erogati sia da personale interno sia da personale esterno
    • i servizi possono essere erogati sia direttamente all’interno dell’azienda in spazi riservati (ad es. nursery, asili aziendali, micro nidi, baby parking ecc.), sia presso strutture specializzate
    • il personale esterno impiegato nei servizi dovrà essere attivato direttamente dall’impresa/libero professionista/capofila richiedente
  • sostegno all’attivazione di servizi proposti nell’ambito di attività estive, nonché pre e postscuola per figli in età scolare
    • i servizi possono essere erogati sia da personale interno sia da personale esterno
    • i servizi possono essere erogati sia direttamente all’interno dell’azienda in spazi riservati sia presso strutture specializzate del territorio
    • il personale esterno impiegato nei servizi dovrà essere attivato direttamente dall’impresa/libero professionista/capofila richiedente
  • sostegno all’attivazione di servizi di cura di familiari, diversamente abili (compresi i figli), anziani non autosufficienti:
    • i servizi possono essere erogati sia da personale interno sia da personale esterno;
    • il personale esterno impiegato nei servizi dovrà essere attivato direttamente dall’impresa/libero professionista/capofila
    • le donne lavoratrici destinatarie dei suddetti servizi devono beneficiare della legge del 5 febbraio 1992, n. 104.

Destinatarie degli interventi sono le donne lavoratrici:

  • assunte dalle imprese richiedenti con contratto a tempo determinato o indeterminato full time o part time
  • con figli di età compresa tra 3 mesi a 6 anni non compiuti, o
  • con figli in età scolare (scuola primaria e secondaria di primo grado) di età tra i 6 anni compiuti ed i 14 anni, o
  • familiari, diversamente abili (compresi i figli), anziani non autosufficienti, di cui devono occuparsi

I progetti devono avere una durata di 18 mesi.

Chi può partecipare

Possono presentare domanda:

  • Piccole e Medie imprese (PMI) iscritte alla CCIAA
  • Liberi professionisti ordinistici titolari di partita IVA operanti in forma singola o societaria (Studi associati di professionisti) iscritti a Ordini o Collegi professionali e alle rispettive Casse di previdenza

Ogni impresa può partecipare sia singolarmente o raggruppate nella forma di Associazione Temporanea di Impresa o di Scopo (ATI/ATS) costituende o già costituite che possono prevedere fino ad un massimo di 3 imprese coinvolte.

In caso di ATI/ATS è possibile la partecipazione di un’impresa sociale o di una cooperativa sociale con sede legale e/o operativa nella regione Marche che svolga servizi socio-sanitari ed educativi.

I beneficiari devono, inoltre, possedere i rispettivi requisiti di ammissibilità indicati nell’Articolo 4 del bando.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 3.250.000 Euro (suddivisi tra le annualità 2024 e 2025)

Contributo massimo:

  • per impresa/libero professionista: 30.000 Euro
  • per ATI/ATS: 70.000 Euro

Spesa minima:

  • per impresa/libero professionista: 150.000 Euro
  • per ATI/ATS: 350.000 Euro

L’agevolazione concedibile viene erogata in regime “de minimis”.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Aggiornamento. Si informa che la Giunta regionale ha approvato un nuovo stanziamento di 1.250.000 Euro che si aggiunge ai 2 milioni di euro già previsti, portando così il totale delle risorse disponibili a 3.250.000 Euro.

Vi sono due finestre di presentazione delle domande:

  • la prima finestra decorrerà dall’11 febbraio 2024 fino alle ore 18:00 del 31 maggio 2024;
  • la seconda finestra decorrerà dal 13 gennaio 2025 fino alle ore 18:00 del 31 marzo 2025.

Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 5.1 e 5.2 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 8.1 del bando).

Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. Art. 13 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.