Scadenza: 25 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Marche

Dotazione Complessiva
€ 2.495.194
Finanziamento Massimo
€131.326
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Il bando biennale è finalizzato alla realizzazione di percorsi formativi e di apprendimento denominati “English for you”, destinati ad incrementare le competenze linguistiche degli studenti frequentanti il quarto o il quinto anno degli Istituti d’Istruzione secondaria di II grado, in modo da arricchire il percorso scolastico in cui sono coinvolti e aumentare la loro capacità di fare scelte inerenti il loro futuro professionale.

Interventi ammissibili

L’avviso intende finanziare progetti formativi, finalizzati al rafforzamento della conoscenza della lingua inglese e alla qualificazione delle corrispondenti competenze con certificazioni di diverso livello. È prevista anche la possibilità di moduli di mobilità all'estero.

Requisiti del progetto formativo:

  • Struttura classi: fino a 4 classi, massimo 15 allievi ciascuna; possibile coinvolgere studenti di scuole diverse ma dello stesso ambito scolastico. Previsti fino a 5 uditori.
  • Ore di formazione: 80 ore per classe, per un totale di 320 ore; metodologie didattiche innovative e personalizzate.
  • Certificazione linguistica: livello minimo B1; almeno il 50% degli allievi deve conseguire livello B2. Priorità agli studenti con basse competenze per portarli almeno al B1. Possibile certificazione superiore per alcuni.
  • Mobilità estera: fino a 7 allievi per classe (max 28 totali) per soggiorni di 3 settimane in Paesi anglofoni (Regno Unito, Irlanda, Malta), con formazione in inglese. Possibile combinare borse tra classi, rispettando trasparenza e pari opportunità. Previste esperienze legate a mercato del lavoro, contesto sociale e culturale. Rilascio Europass Mobilità.
  • Selezione candidati: criteri chiari e trasparenti, basati sulle competenze in ingresso.
  • Metodologia didattica: attività in lingua inglese; possibile sperimentare CLIL. Ore per esame finale comprese nelle 80 totali.
  • Modalità organizzative: attività solo in orario extrascolastico, docenti e tutor indicati in progetto, materiali e misure di accompagnamento previste.
  • FAD: non utilizzabile per le 320 ore principali, salvo per fasi preparatorie o con comprovate esigenze.
  • Esame finale: ammessi solo gli allievi che hanno frequentato almeno il 75% delle ore (minimo 60 ore) e superato l’esame.
  • Azioni di disseminazione: ogni progetto deve includere un seminario iniziale e un evento finale pubblico.

Per maggiori dettagli sui progetti e sulle attività ammissibili si legga con attenzione l’Articolo 4 del bando.

I destinatari dei progetti sono Studenti regolarmente iscritti al IV e V anno della scuola secondaria di II grado presso gli Istituti, statali e paritari, presenti sul territorio regionale.

Chi può partecipare

Possono presentare domanda di finanziamento, i seguenti soggetti:

  1. Istituti scolastici secondari di secondo grado, statali e paritari, aventi sede nel territorio regionale, in forma singola o associata.
  2. Strutture formative, solo in forma associata e con almeno uno dei soggetti indicati al precedente punto

Tali soggetti devono risultare, alla data di presentazione della domanda progettuale, accreditati presso la Regione Marche per le macrotipologie “Formazione Superiore” e “Obbligo Formativo” o aver presentato già domanda di accreditamento.

I soggetti proponenti sopra identificati, in sede progettuale, scelgono in quale dei quattro Ambiti scolastici concorrere; l’Ambito prescelto dovrà poi essere indicato nella domanda di partecipazione, a pena di inammissibilità.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva è pari a 2.495.194 Euro, suddivisi tra le annualità 2025, 2026 e 2027.

Il contributo massimo riconoscibile per ciascun progetto, non può superare l’importo di 131.326 Euro, di cui:

  • 50.400 Euro per l’attività formativa in Italia
  • 80.926 Euro per la mobilità all’estero

Per tutti i costi relativi alle attività in Italia e all’estero si veda l’Articolo 2 del bando.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Allegati

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Art. 8 del bando).

Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. Art. 11 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti telefonici:

  • 071-8063427
  • 071-8063802
Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.