Regione Marche - INAIL
La finalità dell’avviso è promuovere la realizzazione di progetti di formazione nella Regione Marche per lavoratrici/lavoratori, preposti e datori di lavoro volti all'aggiornamento e alla qualificazione sulle tematiche della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, al fine di promuovere la consapevolezza circa la complessità del tema “sicurezza” e l'importanza di comportamenti corretti per prevenire i rischi presenti nell'ambiente di lavoro.
L’intervento formativo dovrà essere articolato prevedendo la calendarizzazione di una o più giornate seminariali rivolte ai lavoratori. Le sessioni seminariali devono ricondursi al Catalogo degli interventi, allegato al bando.
Per il riconoscimento delle spese la giornata seminariale dovrà prevedere una partecipazione minima di 25 lavoratori.
Sarà possibile prevedere una formazione a distanza – FAD - sincrona, per un numero di lavoratori inferiore al 50% degli allievi frequentanti.
I destinatari delle azioni sono esclusivamente i lavoratori e i preposti, con contratto di lavoro dipendente (tempo indeterminato, tempo determinato a tempo pieno o a tempo parziale), anche percettori di ammortizzatori sociali, compresi i soggetti assunti con contratto di apprendistato dalle aziende che fanno riferimento ai Codici ATECO C23, C33, E, F41, F42 e F43 con priorità a quelle coinvolte nella realizzazione delle opere oggetto dei diversi cantieri interessati alla realizzazione di attività ricomprese nel PNRR.
Le attività formative dovranno essere svolte al di fuori dell’orario di lavoro e dovranno concludersi entro il 31/12/2025.
Le proposte progettuali potranno essere presentate da Enti di formazione, pubblici (esclusi i Servizi territoriali per la formazione) o privati, che alla data di presentazione della domanda di finanziamento, risultino accreditati presso la Regione Marche per la macrotipologia “formazione continua” o “formazione superiore” o che abbiano presentato istanza di accreditamento per la macrotipologia richiesta e ottengano l’accreditamento prima della stipula dell’atto di adesione.
Attenzione! Non è consentita la presentazione di proposte progettuali da parte di Associazioni temporanee di impresa (ATI) o di scopo (ATS).
Dotazione finanziaria complessiva: 328.591 Euro
Contributo massimo per progetto formativo: 50.000 Euro
Il costo ammissibile dei singoli progetti sarà quantificato con la formula “staff + 40%”. I beneficiari dovranno pertanto rendicontare tutti i costi diretti sostenuti per il personale, interno o esterno, impiegato nella realizzazione dei progetti. Il contributo complessivo che sarà riconosciuto ai singoli progetti sarà determinato aggiungendo un tasso forfettario del 40% al costo totale del personale impiegato nella realizzazione degli stessi progetti.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le domande di contributo. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se la tua richiesta possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti sono considerati maggiormente prioritari ai fini della selezione (Cfr. Art. 7 del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.