Scadenza: 29 agosto 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste

Dotazione Complessiva
€ 872.313
Finanziamento Massimo
€290.000
Co-finanziamento
95%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Il Ministero intende erogare dei contributi per progetti di ricerca orientati al miglioramento delle produzioni agricole, all’innovazione dei processi produttivi delle imprese, al trasferimento tecnologico, alla fruizione dei risultati della ricerca e alla diffusione dei benefici e vantaggi dell’agricoltura biologica nel settore delle piante aromatiche e officinali biologiche.

Interventi ammissibili

I progetti di ricerca e le relative attività da finanziare devono tener conto delle esigenze delle imprese agricole e agroindustriali e, nel rispetto dei principi del Regolamento (UE) 2018/848, riguardare:

  • lo sviluppo di sistemi innovativi di coltivazione o trasformazione;
  • lo sviluppo di sistemi ecosostenibili di coltivazione o trasformazione volti ad un impiego responsabile dell’energia e delle risorse naturali;
  • la valorizzazione, attraverso modelli applicativi sostenibili, di innovazione tecnologica.

I progetti di ricerca dovranno avere un approccio di tipo “multi-attoriale” e quindi prevedere, obbligatoriamente, il coinvolgimento operativo, sin dall’inizio delle attività progettuali e in una o più delle fasi sperimentali, di almeno una azienda agricola operante nel settore delle colture di piante aromatiche e officinali biologiche.

Chi può partecipare

Potranno partecipare, in qualità di ‘Soggetto proponente’, le Università degli studi statali e non statali e gli Enti pubblici di ricerca. Ciascun Soggetto proponente, identificato tramite codice fiscale, potrà presentare una sola proposta progettuale. Il progetto potrà includere una o più ‘Unità operative’ oltre al Soggetto proponente sopra identificato. Potranno svolgere il ruolo di ‘Unità operativa’ le Università degli studi, gli Enti pubblici e gli Enti privati che hanno tra gli scopi statutari la ricerca e la sperimentazione e che non perseguono scopo di lucro. Ciascun Ente o Università può partecipare in qualità di ‘Unità Operativa’ ad una sola proposta progettuale. La presentazione di una istanza in qualità di Soggetto proponente preclude la possibilità di partecipare in altre proposte progettuali nella veste di Unità operativa.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 872.313 Euro. Per ciascun progetto è previsto un limite massimo di contributo pari al 95% della spesa ammessa a finanziamento e comunque non superiore a 290.000 Euro. 

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: pqa2@masaf.gov.it.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.