Scadenza: 1 agosto 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Ministero dell’ambiente e della Sicurezza Energetica – NextGeneration EU

Dotazione Complessiva
€ 24.000.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Il bando è finalizzato alla selezione e al successivo finanziamento di almeno 10 proposte progettuali inerenti ad attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nell’ambito della seconda linea di intervento “Progetti di R&S incentrati sulla progettazione ecocompatibile e sul miglioramento della raccolta, della logistica e del riciclaggio dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, comprese le pale delle turbine eoliche e i pannelli fotovoltaici” dell’Investimento 8 “Approvvigionamento sostenibile, circolare e sicuro delle materie prime critiche”, Missione 7 “REPowerEU” del PNRR

Interventi ammissibili

I progetti ammissibili alle agevolazioni devono prevedere attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, strettamente connesse tra di loro e finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti in relazione all'obiettivo previsto dal progetto. Ai fini dell’ammissibilità, i progetti devono essere incentrati sulla progettazione ecocompatibile e sul miglioramento della raccolta, della logistica e del riciclaggio dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, comprese le pale delle turbine eoliche e i pannelli fotovoltaici. In particolare, i progetti devono concentrarsi sui seguenti tre filoni:

  • tecnologie, sistemi di informazione e metodi commerciali nuovi o migliorati per il recupero, il riciclaggio e il trattamento dei rifiuti di materie prime critiche e materie prime strategiche;
  • integrazione della progettazione ecocompatibile nella fabbricazione di prodotti e sistemi complessi e nei processi di mercato e consumo;
  • ottimizzazione della raccolta e della cernita dei rifiuti urbani e cernita finalizzata a garantire un'offerta costante di materie prime critiche di alta qualità per le operazioni di estrazione mineraria urbana.

Chi può partecipare

Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese, operanti sull’intero territorio nazionale, che esercitano attività dirette alla produzione di beni e/o di servizi. Le imprese possono presentare progetti anche congiuntamente tra loro o con organismi di ricerca, fino ad un numero massimo di 3 soggetti, ivi compreso il soggetto capofila e previa indicazione dello stesso. Gli organismi di ricerca possono partecipare alla realizzazione dei progetti e beneficiare delle agevolazioni di cui al presente Avviso unicamente in qualità di co-proponenti.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 24.000.000 Euro, di cui:

  • una quota pari al 40% destinata al finanziamento di progetti da realizzarsi integralmente o per la quota maggioritaria presso sedi, filiali, stabilimenti o laboratori ubicati nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Ai fini della determinazione della localizzazione delle attività progettuali rilevano i costi ammessi del progetto, quantificati sulla base del quadro economico riportato nel piano di sviluppo allegato alla domanda di agevolazioni;
  • una quota pari al 60% riservata ai progetti proposti da PMI e da reti di imprese. Ai fini dell’accesso alla predetta riserva, i soggetti che propongono un progetto di ricerca e sviluppo in forma congiunta devono appartenere tutti alla categoria delle PMI, ad eccezione degli organismi di ricerca, o devono realizzare il progetto mediante il ricorso allo strumento del contratto di rete. Nell’ambito della predetta riserva, una sottoriserva pari al 25% della stessa è destinata alle micro e piccole imprese.

Le agevolazioni sono concesse, ai sensi e nei limiti di quanto previsto dall’articolo 25 del Regolamento GBER, nella forma del contributo alla spesa, per una percentuale nominale dei costi e delle spese ammissibili articolata come segue:

  • 50 % dei costi e delle spese ammissibili per la ricerca industriale;
  • 25% dei costi e delle spese ammissibili per lo sviluppo sperimentale.

Le intensità di cui al comma 1 sono maggiorate, fino a un'intensità massima complessiva dell’80%:

  • di 10 punti percentuali per le medie imprese e di 20 punti percentuali per le piccole imprese, ivi comprese le microimprese. Di tali maggiorazioni potrà beneficiare solo la quota parte di costi ammissibili sostenuti dalle singole piccole e medie imprese e non l’intero progetto;
  • di 15 punti percentuali se il progetto: i. comporta una collaborazione effettiva fra un’impresa e uno o più organismi di ricerca, purché gli organismi di ricerca sostengano almeno il 10% dei costi ammissibili del progetto, come esposti in sede di consuntivo e abbiano il diritto di pubblicare i risultati della propria ricerca, ovvero ii. prevede la collaborazione effettiva tra imprese di cui almeno una è una PMI e non prevede che una singola impresa sostenga da sola più del 70% dei costi ammissibili.

Le intensità massime di aiuto e le maggiorazioni di cui ai precedenti commi non si applicano per gli organismi di ricerca.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le domande potranno essere inviate dal 05/06/2025 al 04/07/2025.

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. art.6, pag. 20 del bando).

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo (Cfr. art.9, pag. 26 del bando).  

Hai bisogno di maggiori informazioni? Qualsiasi informazione o chiarimento in merito al presente Avviso possono essere richiesti, al seguente indirizzo PEC ecb@pec.mase.gov.it, indicando in oggetto “M7-Inv.8 PNRR - Materie prime critiche – richiesta chiarimento”. Alle richieste pervenute potrà essere data risposta mediante la pubblicazione di FAQ nell’apposita sezione dedicata alla misura agevolativa nel sito web del Ministero (www.mase.gov.it).

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.