MASE - Avviso pubblico per la presentazione di Progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica riguardanti l’intera catena del valore delle Materie Prime Critiche (MPC) e delle Materie Prime Strategiche (MPS)

Scadenza: 18 marzo 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica

Dotazione Complessiva
€ 21.000.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Il bando mira a finanziare progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica nell’ambito delle Missioni "Green Powered Future" (GPFM) e "Clean Hydrogen" (CHM) di Mission Innovation 2.0. I progetti selezionati dovranno contribuire all'integrazione delle energie rinnovabili nel sistema energetico, al miglioramento della produzione di idrogeno verde e allo sviluppo di soluzioni innovative per il settore energetico. Le tematiche per l’area strategica summenzionata sono:

  • Estrazione mineraria primaria e secondaria;
  • Estrazione da fluidi;
  • Urban mining ed eco-progettazione;
  • Trasformazione (raffinazione).

Chi può partecipare

Può presentare Proposta di progetto un’impresa Capofila di una compagine progettuale, formata da almeno due partner tra Imprese e/o Organismi di ricerca e diffusione della conoscenza, secondo quanto previsto al comma 2 a pagina 8 del bando. Piccole imprese e Microimprese non possono assumere il ruolo di Capofila.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 21.000.000 Euro. L'intensità del contributo per ciascun beneficiario, fatto salvo quanto stabilito nell'articolo 9 dell’avviso, non supera:

  • il 50 % dei costi ammissibili per la ricerca industriale (RI);
  • il 25 % dei costi ammissibili per lo sviluppo sperimentale (SS);
  • il 50 % dei costi ammissibili per gli studi di fattibilità (SF).

Il contributo totale richiesto per le attività relative a ciascuna Proposta di progetto deve essere compreso tra 500.000 Euro e 5.000.000 Euro.

Il costo totale delle attività di Ricerca Industriale, come riportato nella Proposta di progetto, non può essere superiore al 70% del costo complessivo.

Il costo totale delle attività svolte complessivamente dagli Organismi di ricerca e diffusione della conoscenza, se presenti, come riportato nella Proposta di progetto, non può eccedere il 33% del costo totale del progetto.

Il costo delle attività di ciascun partecipante alla compagine progettuale, come previsto nella Proposta di progetto, deve essere pari almeno al 10% del costo del progetto.

Il costo delle attività del Capofila, come riportato nella Proposta di progetto, deve essere superiore al costo delle attività di ogni singolo Proponente e, comunque, non inferiore al 40% del costo totale del progetto.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le domande potranno essere inviate dal 03/02/2025 al 18/03/2025.

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. art.8, pag. 11 del bando).

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo (Cfr. art. 11, pag. 14 del bando).  

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il seguente indirizzo PEC: pif@pec.mase.gov.it.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.