MASE - Bando per la presentazione di proposte progettuali su porzioni di rete a media e bassa tensione al fine di favorire l’elettrificazione dei consumi energetici di almeno 230000 abitanti

Scadenza: 31 gennaio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

MASE – Direzione Generale Programmi e Incentivi Finanziari - Next Generation EU

Dotazione Complessiva
€ 393.156.440
Co-finanziamento
100%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Attraverso l’avviso, il MASE – Direzione Generale Programmi e Incentivi Finanziari - intende selezionare e finanziare progetti che prevedono sia interventi di realizzazione e potenziamento di singole Cabine Secondarie e porzioni di rete di media e bassa tensione sia interventi di digitalizzazione della rete per aumentarne la osservabilità e l’ottimizzazione dei flussi energetici, al fine di incrementare la potenza massima che la rete è in grado di fornire in prelievo alle utenze connesse, in condizioni di normale esercizio.

L’avviso è inquadrato nell’ambito dell’Investimento 1 Misura rafforzata: Rafforzamento smart grid incluso nella Missione 7 REPowerEU del PNRR. 

Interventi ammissibili

Le proposte progettuali devono riguardare la realizzazione di interventi finalizzati ad aumentare la potenza massima che la rete è in grado di fornire in prelievo alle utenze connesse in condizioni di normale esercizio (elettrificazione dei consumi).

Gli interventi potranno, a titolo esemplificativo e non esaustivo, riguardare:

  • interventi su sezioni MT di Cabina Primaria (CP)/Centro satellite (CSAT); 
  • realizzazione di nuove linee MT (aeree, interrate), anche ai fini di incremento della magliatura di rete; 
  • ricostruzione/potenziamento rete MT (aerea, interrata); 
  • nuova costruzione di Cabina Secondaria; 
  • potenziamento/ampliamento di Cabina Secondaria; 
  • digitalizzazione di Cabina Secondaria/Consegna con l’introduzione di apparati e logiche intelligenti di monitoraggio e controllo, anche in considerazione della necessità di abilitare la rete ai servizi locali di flessibilità così come definiti dal Decreto-legge 210/2021 e dalla Delibera ARERA 352/2021; 
  • realizzazione di nuove linee BT (aeree, interrate); 
  • ricostruzione/potenziamento linee BT. 

Le proposte devono riguardare progetti da completare improrogabilmente entro la data del 30 giugno 2026.

Chi può partecipare

Possono presentare domanda di finanziamento esclusivamente gli operatori del sistema di distribuzione dell’intero territorio nazionale che operano in regime di concessione pubblica per i quali non sia stato avviato un procedimento di decadenza; sono esclusi gli operatori che svolgono anche attività di produzione salvo il caso in cui le società integrate verticalmente siano dotate di strumenti idonei a garantire la separazione delle attività di produzione e distribuzione tramite conti separati per ciascuna delle attività.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 393.156.440,30 Euro

Si specifica che 176.920.398,14 Euro - pari al 45% del totale – sono riservati ad interventi da realizzarsi nelle regioni del mezzogiorno Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo a fondo perduto fino al 100% dei costi ammissibili.

I progetti devono avere un costo uguale o superiore a 5.000.000 Euro.

In considerazione dei costi stimati nella predisposizione della scheda della misura M7 I 1 del PNRR e dei target da raggiungere in termini di incremento di elettrificazione dei consumi, è stabilito un costo massimo di 1.709,38 Euro per abitante.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Attenzione! È prevista una procedura valutativa a sportello. Tale modalità di selezione tiene conto dell’ordine cronologico di arrivo delle domande e l’erogazione dell’incentivo avverrà fino ad esaurimento delle risorse comunque disponibili. Generalmente, nei bandi a sportello, la dotazione finanziaria complessiva stanziata si esaurisce rapidamente. Si consiglia, dunque, di presentare quanto prima la propria richiesta per avere maggiori chances di accedere ai contributi e di rimanere aggiornati tramite la pagina dedicata all’avviso e/o di inviare un quesito per accertarti che siano ancora disponibili fondi ai contatti indicati più sotto.

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. Art. 6 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le domande di contributo. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se la tua richiesta possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti sono considerati maggiormente prioritari ai fini della selezione (Cfr. Art. 11 del bando).

È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. Art. 15 del bando).

Qualsiasi informazione o chiarimento in merito all’avviso pubblico possono essere richiesti unicamente al seguente indirizzo di Posta elettronica certificata: rafforzamentosmartgrid@pec.mase.gov.it.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.