MASE - Progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica riguardanti l’area strategica Flessibilità ed accumulo energetico, finanziabili nell’ambito dell’iniziativa “Mission Innovation 2.0”

Scadenza: 19 giugno 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica

Dotazione Complessiva
€ 62.000.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Il bando mira a finanziare progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica nell’ambito delle Missioni "Green Powered Future" (GPFM) e "Clean Hydrogen" (CHM) di Mission Innovation 2.0. I progetti selezionati dovranno contribuire all'integrazione delle energie rinnovabili nel sistema energetico, al miglioramento della produzione di idrogeno verde e allo sviluppo di soluzioni innovative per il settore energetico. Le tematiche per l’area strategica sono:

  • Integrazione in rete di sistemi di accumulo energetico;
  • Servizi di flessibilità e aggregazione;
  • Veicoli elettrici come risorse di flessibilità;
  • Pianificazione, gestione, controllo del sistema energetico integrato.

Chi può partecipare

Può presentare Proposta di progetto, tramite un’impresa Capofila, una compagine progettuale formata da almeno due partner tra Imprese (ivi comprese le Startup innovative) e/o Organismi di ricerca e diffusione della conoscenza nazionali.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 62.000.000 Euro. Il costo totale per ciascuna Proposta di progetto deve essere compreso tra 2.000.000 Euro e 20.000.000 Euro. Il contributo verrà erogato secondo i seguenti massimali:

Grandi imprese

  • Ricerca industriale: 65%
  • Sviluppo sperimentale: 40%
  • Studi di fattibilità: 50%

Medie imprese

  • Ricerca industriale: 75%
  • Sviluppo sperimentale: 50%
  • Studi di fattibilità: 60%

Piccole e Microimprese

  • Ricerca industriale: 80%
  • Sviluppo sperimentale: 60%
  • Studi di fattibilità: 70%

Organismi di ricerca

  • Ricerca industriale: 100%
  • Sviluppo sperimentale: 100%
  • Studi di fattibilità: 100%

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

La domanda di contributo, corredata dalla proposta di progetto e completa di tutta la documentazione richiesta, dovrà essere presentata dal Capofila attraverso la piattaforma informatica dedicata, dalle ore 12 del giorno 05/05/2025 ed entro il termine perentorio delle ore 12 del giorno 19/06/2025.

Hai bisogno di maggiori informazioni? Informazioni e chiarimenti sugli atti del presente Avviso potranno essere richiesti entro e non oltre il 03/06/2025 all’indirizzo di posta elettronica bandi-mi-2025@rse-web.it dal quale sarà inviata una risposta automatica quale conferma di ricezione. Riceveranno risposta solo le domande di interesse generale che saranno pubblicate, con le dovute modifiche e le relative risposte, come “domande poste frequentemente – FAQ” sul presente sito del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.