Scadenza: 20 giugno 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Dipartimento del Tesoro

Dotazione Complessiva
€ 825.000
Finanziamento Massimo
€75.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Il Dipartimento del Tesoro ha l’obiettivo di supportare percorsi di validazione di soluzioni proposte da startup o PMI che, utilizzando tecnologie abilitanti basate sull’intelligenza artificiale e/o sull’analisi dei dati, presentino profili di innovazione in ambito economico-finanziario e presidino principi e requisiti di cybersicurezza. FinTech Factory MEF. Laboratori di cybersicurezza e innovazione del Dipartimento del Tesoro è un programma di open innovation del Dipartimento del Tesoro, finanziato dall'Agenzia per la cybersicurezza nazionale, finalizzato a supportare startup, spin-off, PMI in percorsi di validazione di nuove soluzioni e tecnologie emergenti con potenziali applicazioni nel settore pubblico. Il Programma ha un duplice obiettivo strategico:

  • affiancare l’imprenditorialità innovativa, nella dimostrazione del potenziale di soluzioni e tecnologie nel settore pubblico, attraverso percorsi che consentano di verificarne performance, eventuali vantaggi ed economie nei contesti di impiego;
  • contaminare l’Amministrazione pubblica con l’ecosistema dell’innovazione, favorendo lo sviluppo di competenze trasversali, il co-sviluppo di nuove soluzioni fino alla potenziale adozione nei sistemi delle Amministrazioni.

Interventi ammissibili

A titolo esemplificativo e non esaustivo, le soluzioni in ambito economico-finanziario, basate sull’intelligenza artificiale e/o sull’analisi dei dati, potranno consentire di:

  • valutare strategie, comparare benchmark, svolgere analisi previsionali su dati e informazioni su larga scala; supportare la generazione di dati sintetici per la creazione di modelli di analisi, in compliance con la disciplina sulla privacy;
  • estrarre, elaborare, standardizzare dati non strutturati;
  • ottimizzare i flussi di lavoro documentali attraverso l’analisi e la gestione del ciclo di vita di documenti;
  • supportare lo sviluppo dell’open banking e dell’open finance;
  • favorire l’educazione finanziaria;
  • prevenire rischi e minacce digitali, frodi, furti di identità, rischi di riciclaggio e finanziamento del terrorismo;
  • sviluppare il RegTech (Regulatory Technology) e il SupTech (Supervisory Technology).

Chi può partecipare

Possono partecipare soggetti proponenti che:

  • risultino costituende startup a conduzione femminile o startup a conduzione femminile, come definite all’articolo 1 del bando;
  • propongano innovazioni in ambito economico-finanziario, valorizzando tecnologie innovative, quali ad esempio quelle basate sull’intelligenza artificiale.

 Attenzione! il numero complessivo dei progetti che potranno essere finanziati è pari a undici startup costituite e/o costituende a conduzione femminile.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 825.000 Euro. Il Dipartimento può erogare un contributo a fondo perduto pari, nel massimo, a 75.000 Euro per singolo beneficiario.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. art. 5, pag. 7 del bando).

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo (Cfr. art.9, pag. 12 del bando).  

Hai bisogno di maggiori informazioni? È possibile richiedere chiarimenti pubblico mediante la proposizione di quesiti scritti da inoltrare entro e non oltre le ore 12:00 del decimo giorno antecedente il termine di presentazione delle domande, da rivolgersi esclusivamente al seguente indirizzo PEC: fintechfactorymef@pec.mef.gov.it

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.