Finalità
Ad oggi, non risulta disponibile alcuno strumento che consenta disponibile tracciare in modo coordinato l'impiego efficace delle tecnologie delle celle a combustibile e dell'idrogeno, la penetrazione del mercato e il quadro di politiche esistenti, salvo alcune eccezioni quali l'Osservatorio europeo dei combustibili alternativi (EAFO), che copre la distribuzione di veicoli a celle a combustibile e le stazioni di rifornimento di idrogeno.
Il massiccio dispiegamento di tecnologie delle celle a combustibile e dell'idrogeno genererà di conseguenza occupazione che richiederà lo sviluppo di nuove competenze. A tutt'oggi non esiste alcun monitoraggio o previsione di detti requisiti di competenze e sul modo in cui questo si possa tradurre in requisiti tecnici e di formazione a vari livelli del sistema d'istruzione.
L'impresa comune Celle a combustibile e idrogeno 2 intende colmare questa lacuna istituendo un osservatorio con l'obiettivo di diventare un punto di riferimento per le informazioni sulle tecnologie e le applicazioni delle celle a combustibile e dell'idrogeno.
Interventi ammissibili
[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]
L'osservatorio dovrà raccogliere dati nei seguenti domini:
1. Tecnologia e mercati;
2. Socio-economico;
3. Politica e regolamentazione, codici e standard (RCS);
4. Supporto finanziario e incentivi.
L'osservatorio dovrà presentare i dati in una maniera di facile utilizzo in modo che i responsabili politici, il pubblico generale e le parti interessate possano facilmente recuperare le informazioni di loro interesse. Ulteriori dettagli sugli specifici elementi da considerare all'interno di ciascuno di questi domini e il supporto da utilizzare per presentare i dati sono descritti nelle sezioni specifiche del bando.
L'ambito geografico dell'osservatorio è l'UE 28 e sono stati selezionati i paesi associati a Horizon 2020.
L'osservatorio, se del caso, raccoglierà anche dati storici (ma non prima del 2014).
Chi può partecipare
Solo per abbonatiClicca qui per vedere i piani di abbonamento [ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ] La partecipazione a questa gara d'appalto è aperta a parità di condizioni a tutte le persone fisiche e giuridiche che rientrano nel campo di applicazione dei trattati, nonché alle organizzazioni internazionali.
E' aperta anche a tutte le persone fisiche e giuridiche stabilite in un paese terzo che ha un accordo speciale con l'Unione nel settore degli appalti pubblici alle condizioni previste da tale accordo.
Per i candidati o gli offerenti britannici: si noti che, dopo il ritiro del Regno Unito dall'UE, le regole di accesso alle procedure di appalto dell'UE degli operatori economici stabiliti in paesi terzi si applicheranno ai candidati o agli offerenti del Regno Unito in funzione dell'esito dei negoziati. Nel caso in cui tale accesso non sia fornito dalle disposizioni giuridiche in vigore, i candidati o gli offerenti dal Regno Unito potrebbero essere respinti dalla procedura di appalto.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.