Scadenza: 15 ottobre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Ministero della Cultura 

Dotazione Complessiva
€ 1.500.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Facile

Finalità

Il Ministero intende sostenere progetti connotati da qualità, su un numero minimo di due tra le seguenti attività:

  • promozione e valorizzazione della musica popolare tradizionale;
  • formazione e ricerca nel settore della musica popolare tradizionale o della coralità;
  • coinvolgimento di complessi bandistici rappresentativi del patrimonio musicale tradizionale, con varietà di repertorio e offerta di nuove composizioni;
  • promozione e valorizzazione dell’attività corale;
  • coinvolgimento di cori con varietà di repertorio e offerta di nuove composizioni;
  • coinvolgimento dei giovani e coesione sociale

 

Chi può partecipare

Possono presentare domanda di contributo:

  1. Associazioni nazionali operanti nel campo della coralità e della musica popolare tradizionale. Gli eventi di qualità dovranno essere realizzati e/o circuitati su aree territoriali interregionali, nazionali o internazionali.

  2. Associazioni regionali non aderenti a quelle nazionali, ma rappresentative nel settore corale e bandistico. Gli eventi dovranno essere realizzati e/o circuitati su aree territoriali vaste.

  3. Fondazioni di comprovata rilevanza nazionale o internazionale, escluse le fondazioni lirico-sinfoniche, operanti nel campo della coralità o della musica popolare tradizionale. Gli eventi devono promuovere la conoscenza reciproca delle culture musicali e diffondere le tradizioni italiane anche all’estero.

  4. Fondazioni e associazioni create o partecipate da enti pubblici, escluse le fondazioni lirico-sinfoniche, per promuovere l’educazione musicale popolare tradizionale su scala interregionale, nazionale o internazionale.

  5. Raggruppamenti tra almeno quattro diversi organismi (non aderenti alle suddette associazioni), già costituiti al momento della domanda. I membri non possono partecipare con candidature individuali.

  6. Raggruppamenti temporanei tra almeno quattro enti pubblici territoriali, già costituiti al momento della domanda, con l’ente capofila identificato. Gli eventi devono essere circuitati su aree territoriali vaste, coinvolgendo almeno quattro Comuni.

 

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 1.500.000 Euro.Il contributo è assegnato in proporzione al punteggio ottenuto dal progetto, come risultante dalla graduatoria, e non potrà superare l’importo richiesto.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

A parziale rettifica dell’avviso prot. 6148 del 15 maggio 2025, al fine di garantire un’equa partecipazione in analogia con altre tipologie di bandi, si comunica che dalle ore 10:00 del 15 settembre 2025 fino alle ore 16:00 del 15 ottobre 2025 sarà accessibile, sulla piattaforma FUSonline, la modulistica per la presentazione delle domande di finanziamento per l’annualità 2025, relative al Bando Festival, Cori e Bande, di cui al D.M. rep. n. 110 del 4 aprile 2025.

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo (Cfr. art. 3, pag. 4 del bando).

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta i seguenti indirizzi e-mail:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.