Scadenza: 24 gennaio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Ministero della Cultura – NextGeneration EU

Dotazione Complessiva
€ 1.000.000
Co-finanziamento
166666%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Il bando è finalizzato alla selezione di un numero massimo di sei Istituti e Luoghi della Cultura appartenenti a soggetti pubblici ovvero a privati comunque sottoposti a regime pubblicistico. Le organizzazioni selezionate saranno coinvolte in attività di co-creazione e co-progettazione finalizzate alla realizzazione di prodotti e servizi innovativi per la valorizzazione del patrimonio culturale.

Interventi ammissibili

L'Avviso è quindi finalizzato a selezionare Idee progettuali che mirano alla valorizzazione del patrimonio culturale con particolare attenzione alla promozione dell'innovazione nell'esperienza di fruizione del patrimonio culturale attraverso l'impiego di tecnologie avanzate come realtà aumentata, virtuale e mista, insieme all'intelligenza artificiale generativa. Le tecnologie avanzate consentono di creare modalità di accesso interattive e personalizzate, valorizzando il patrimonio culturale e ampliando il pubblico. Si punta a progettare esperienze immersive che trasformino la visita a musei, siti archeologici e luoghi culturali in momenti coinvolgenti e interattivi, arricchendo la comprensione del patrimonio. La personalizzazione dei percorsi, grazie a strumenti digitali, permette di adattare le visite alle esigenze dei singoli visitatori, considerando interessi, conoscenze, età e preferenze linguistiche. Attraverso soluzioni digitali innovative, è possibile attirare nuovi pubblici, come giovani e appassionati di tecnologia, rendendo il patrimonio più accessibile e rilevante. Infine, l’integrazione di esperienze digitali con le visite fisiche offre un arricchimento complementare senza sostituire il contesto reale.

Chi può partecipare

Sono ammessi a partecipare tutti gli Istituti e Luoghi della Cultura appartenenti a soggetti pubblici ovvero a privati comunque sottoposti a regime pubblicistico, che abbiano facoltà di stipulare accordi pubblico – pubblico ai sensi della normativa vigente in materia. Non sono ammessi a finanziamento i soggetti che rivestano esclusivamente il ruolo di gestori senza un rapporto diretto con la proprietà o la gestione pubblica del bene culturale, come definito dalla normativa di settore. 2 Accordo di collaborazione pubblico-pubblico.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 1.000.000 Euro. Ciascun Soggetto Partner potrà accedere ad un finanziamento massimo pari a 166.666 Euro.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Hai bisogno di maggiori informazioni? I Soggetti interessati alla partecipazione potranno inviare, entro e non oltre le ore 12.00 di venerdì 17 gennaio 2025, richieste di chiarimento in merito al presente Avviso all’indirizzo e-mail: ic-dp.bandi@cultura.gov.it. Le richieste di chiarimento dovranno riportare nel campo “oggetto” la dicitura: “Avviso 03 – Gamification: Richiesta di chiarimento”. Le risposte alle richieste di chiarimento saranno pubblicate sul sito del Ministero della Cultura, attraverso un’integrazione dei file allegati all’Avviso con un documento denominato “FAQ: risposte ai quesiti”.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.