Scadenza: 30 ottobre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Ministero della Cultura - SIAE

Dotazione Complessiva
€ 1.991.620
Finanziamento Massimo
€25.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Il Bando intende promuovere la creatività dei giovani, il superamento del cultural divide, nonché la promozione e la diffusione degli aspetti più qualificanti della cultura italiana attraverso il sostegno alla realizzazione di progetti di formazione e promozione culturale promossi dalle istituzioni scolastiche ed educative statali o paritarie (quest’ultime riconosciute ai sensi della legge n. 62 del 10 marzo 2000) del primo e secondo ciclo del Paese, eventualmente realizzabili in collaborazione con altre organizzazioni pubbliche e/o private di settore, nei seguenti settori artistici:

  • Arti visive, performative e multimediali;
  • Cinema;
  • Danza;
  • Libro e lettura;
  • Musica;
  • Teatro.

Interventi ammissibili

Il Bando finanzia progetti di formazione e promozione culturale diretti al rafforzamento delle conoscenze e delle capacità creative e delle opportunità di fruizione culturale degli studenti delle istituzioni scolastiche ed educative italiane, statali o paritarie (quest’ultime riconosciute ai sensi della legge n. 62 del 10 marzo 2000), del primo e secondo ciclo, mediante l’erogazione di contributi finanziari a fondo perduto. In particolare, saranno ammessi al presente Bando progetti di formazione e promozione culturale rispondenti ai seguenti requisiti generali:

  • i cui destinatari sono le alunne e gli alunni, le studentesse e gli studenti (d’ora in poi “studenti”) delle istituzioni scolastiche ed educative italiane, statali o paritarie, del primo e secondo ciclo (d’ora in poi “istituzioni scolastiche”) di età non superiore ai 35 anni (ovvero che non abbiano ancora compiuto 36 anni alla data di scadenza del presente Bando, vale a dire il 30.10.2025), residenti in Italia (inclusi gli studenti con cittadinanza non italiana) oppure residenti all’estero ma con cittadinanza italiana;
  • che prevedono la realizzazione di attività di carattere formativo, improntate su un approccio innovativo e fortemente laboratoriale, dirette a stimolare e rafforzare le capacità creative degli studenti;
  • che prevedono l’attuazione di iniziative e attività di promozione culturale finalizzate all’ampliamento delle opportunità di fruizione culturale degli studenti (ad es., partecipazione a spettacoli, visite a istituzioni culturali, incontri con artisti, acquisto di opere, ecc.); - che si riferiscono a uno dei 6 settori artistici sopraelencati (non sono ammesse proposte progettuali “multidisciplinari”, ovvero riguardanti più settori artistici); non sono ammessi progetti riguardanti la produzione di podcast, video podcast o web radio;
  • la cui organizzazione e realizzazione sarà curata da un’istituzione scolastica proponente avente i requisiti previsti all’art. 3 del presente Bando.

Nello specifico, saranno ammissibili esclusivamente progetti di formazione e promozione culturale che:

  • prevedano un percorso formativo-creativo di minimo n. 60 ore complessive, eventualmente (e non obbligatoriamente) suddiviso in moduli, teso a dare luogo ad una o più opere realizzate dagli studenti;
  • prevedano, con riferimento esclusivo alle attività di formazione di cui sopra, la partecipazione complessivamente intesa di minimo n. 45 studenti i quali potranno partecipare a tutte o a parte delle ore di formazione che saranno complessivamente previste nella Proposta progettuale;
  • prevedano la realizzazione di iniziative e attività di promozione culturale (ad es., partecipazione a spettacoli, visite a istituzioni culturali, incontri con artisti, ecc.) anche eventualmente estese alla partecipazione di altri studenti non coinvolti nelle attività di formazione di cui sopra; le iniziative e attività di promozione culturale dovranno essere aggiuntive rispetto al percorso formativo-creativo previsto dal progetto, pertanto non potranno rientrare nel conteggio delle ore di formazione;
  • prevedano, al termine delle attività progettuali, iniziative dedicate all’esposizione e/o pubblicazione e/o presentazione e/o esecuzione in pubblico delle opere realizzate dagli studenti nell’ambito del progetto, accompagnate da apposite attività di comunicazione e promozione;
  • non richiedano agli studenti partecipanti alcun contributo finanziario per la partecipazione alle attività progettuali (ad es., tasse di iscrizione, quote di partecipazione, ecc.) e garantiscano a tutti gli studenti partecipanti la copertura, a carico dell’istituzione scolastica proponente, di tutte le eventuali spese di viaggio, vitto e alloggio, tutoraggio e accompagnamento artistico, attrezzature tecniche, materiali di consumo, necessarie per la partecipazione alle attività progettuali.

Chi può partecipare

La partecipazione al Bando è ammessa esclusivamente in forma singola (un'unica istituzione scolastica proponente). Possono partecipare al presente Bando esclusivamente le istituzioni scolastiche ed educative italiane, statali o paritarie (quest’ultime riconosciute ai sensi della legge n. 62 del 10 marzo 2000), del primo e secondo ciclo, vale a dire le scuole primarie e scuole secondarie di primo grado (primo ciclo) e le scuole secondarie di secondo grado e i percorsi triennali e quadriennali di istruzione e formazione professionale (secondo ciclo), statali o paritarie.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 1.991.620 Euro. A ciascuna proposta progettuale potrà essere assegnato un contributo massimo pari a 25.000 Euro.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. sez. 5, pag. 8 del bando).

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo (Cfr. sez.9, pag. 12 del bando).  

Hai bisogno di maggiori informazioni? Nell’apposita sezione “FAQ” del sito web www.perchicrea.it è possibile trovare le risposte alle richieste di chiarimento più frequenti. Qualora tali risposte non fossero esaurienti, eventuali ulteriori richieste di chiarimento potranno essere trasmesse a SIAE aprendo un ticket mediante il “centro di assistenza” raggiungibile dal sito web www.perchicrea.it o, per gli utenti già registrati, dalla piattaforma www.bandiperchicrea.it entro il 15.10.2025. Le risposte saranno fornite entro il 24.10.2025. Richieste di chiarimento trasmesse a SIAE con qualsiasi mezzo, anche telematico, diverso rispetto a quello sopraindicato, non saranno prese in considerazione.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Mare Group S.p.A. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.