Scadenza: 5 luglio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Ministero dell’Istruzione e del Merito

Dotazione Complessiva
€ 76.534.114
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

L’Azione è volta a favorire il tempo pieno per territori scolastici con situazioni più critiche delle regioni c.d. “meno sviluppate”. Si prevede, in particolare, l’ammodernamento delle palestre esistenti, la messa in sicurezza di spazi esistenti o la riconversione di spazi inutilizzati da adibire a palestra o attività ludiche, la riqualificazione di spazi esterni dedicati all’attività sportiva. Tali interventi infrastrutturali favoriscono il prolungamento del tempo scuola e l’apertura delle scuole al territorio, diventando dei poli di aggregazione e promuovendo azioni di contrasto alla povertà educativa e al disagio sociale. Queste misure favoriscono e promuovono la parità di accesso per i gruppi vulnerabili e devono garantire la piena accessibilità.

Interventi ammissibili

Sono ammesse le seguenti tipologie di intervento:

  • riqualificazione architettonica, funzionale e messa in sicurezza di palestre scolastiche esistenti, anche attraverso l’adeguamento strutturale, impiantistico e tecnologico degli spazi;
  • riconversione di spazi non utilizzati all’interno di edifici esistenti da destinare a sale per attività collettive e ludiche (esclusivamente per le scuole primarie da 5 a 9 classi, secondo quanto previsto dal DM del 18 dicembre 1975);
  • riqualificazione di aree sportive all’aperto esistenti che insistono nell’area di pertinenza scolastica, così come previste dal decreto del Ministro dei lavori pubblici, di concerto con il Ministro della pubblica istruzione, 18 dicembre 1975.

Sono ammessi interventi di messa in sicurezza di locali ed edifici adibiti a palestra, tra cui a titolo esemplificativo e non esaustivo, interventi sulle strutture, sugli impianti idrico-sanitari, elettrici, termici, di trattamento aria e opere necessarie all’ottenimento del certificato di prevenzione incendi, abbattimento di barriere architettoniche e all’incremento delle condizioni di accessibilità degli spazi. Gli interventi di tipo strutturale devono rispettare quanto previsto dalle NTC 2018. Gli interventi di tipo impiantistico dovranno essere finalizzati all’ottenimento dei certificati di conformità degli impianti presenti nel locale palestra alle vigenti disposizioni normative e/o alla realizzazione di nuove dotazioni impiantistiche che incrementino la sicurezza dell’edificio. Sono ammessi, altresì, interventi nei locali annessi alle palestre o agli impianti sportivi quali ad esempio spogliatoi e servizi igienici. Nel caso di intervento solo su alcuni degli impianti esistenti è necessario che l’ente locale dimostri, in fase di autorizzazione, tramite dichiarazione del Responsabile unico del procedimento, la conformità degli altri impianti, non oggetto di intervento, alle vigenti disposizioni normative.

Chi può partecipare

Sono ammessi a partecipare tutti gli enti locali, con riferimento a uno o più edifici pubblici adibiti ad uso scolastico statale di cui sono proprietari o rispetto ai quali abbiano la competenza secondo quanto previsto dalla legge 11 gennaio 1996, n. 23, delle Regioni c.d. “meno sviluppate” (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) e che risultino presenti, alla data di scadenza del presente avviso, nell’Anagrafe nazionale dell’edilizia scolastica (SNAES).

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 76.534.114 Euro. Il costo complessivo del quadro economico dell’intervento non può essere inferiore all’importo di 200.000 Euro. Per gli interventi di cui all’art. 4, comma 1, lett. a) e b) il contributo massimo ammissibile è pari a 1.650.000 Euro. Per gli interventi di cui all’art. 4, comma 1, lett c), è pari a 700.000 Euro.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo (Cfr. art.6, pag. 4 del bando).  

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. art. 7, pag. 5 del bando).

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.