MIM - Percorsi educativi e formativi per il potenziamento delle competenze, l’inclusione e la socialità nel periodo di sospensione estiva delle lezioni

Scadenza: 30 giugno 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito

Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Il MIM con il bando intende ampliare e sostenere l’offerta formativa con azioni specifiche volte a promuovere iniziative per gli apprendimenti, l’aggregazione, l’inclusione e la socialità, soprattutto nel periodo di sospensione estiva delle lezioni.

Interventi ammissibili

Ciascuna istituzione scolastica che intende partecipare alla procedura selettiva dovrà definire, nell’ambito della propria autonomia, un progetto per l’attivazione di percorsi educativi e formativi per il potenziamento delle competenze, l’inclusione e la socialità, da realizzare a partire dalla data di autorizzazione e fino al 31 dicembre 2026, in orario extracurricolare, usufruendo, in particolare, dei periodi di sospensione della didattica curricolare. Le attività formative possono riguardare interventi di ampliamento del tempo scuola, di inclusione, di riduzione dei divari di apprendimento e territoriali, di contrasto alla dispersione scolastica, inclusi percorsi di motivazione allo studio. Interventi per gli studenti con BES o in situazione di disabilità (iniziative multi-disciplinari e multiculturali, recupero degli apprendimenti).

Per maggiori informazioni riguardo le caratteristiche del progetto didattico consultare l’articolo 8.2 del bando.

I destinatari dell’avviso sono le studentesse e gli studenti delle scuole del primo e del secondo ciclo di istruzione iscritti agli anni scolastici 2024-2025 e 2025-2026.

Chi può partecipare

Possono partecipare all'avviso tutte le istituzioni scolastiche, inclusi i CPIA, statali e paritarie non commerciali del primo e del secondo ciclo di istruzione che abbiano studentesse e studenti iscritti nell’anno scolastico 2024-2025.

È previsto il coinvolgimento del territorio, a titolo esemplificativo, in termini di partenariati e collaborazioni con amministrazioni centrali e locali, associazioni, fondazioni, enti del terzo settore, università, centri di ricerca, operatori qualificati, reti già presenti a livello locale.

Per maggiori informazioni in merito ai requisiti di ammissibilità dei beneficiari consultare il paragrafo 5.2 del bando, e nello specifico, per le scuole paritarie, all'articolo 10.

Entità del contributo

Il bando è finanziato con le risorse residue di cui al decreto ministeriale n. 72 del 2024 e con le nuove risorse stanziate con decreto ministeriale n. 96 del 2025

Il massimale di spesa disponibile per ciascuna istituzione scolastica è determinato sulla base del numero di studenti della scuola primaria e secondaria di primo e di secondo grado iscritti, come risultanti al sistema informativo SIDI, alla data del presente avviso:

  • sino a 200 studenti: 16.200 Euro;
  • da 201 sino a 800: 52.000 Euro;
  • da 801 studenti in poi: 80.000 Euro.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. art. 9, pag. 5 del bando).

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. art. 11, pag. 6 del bando).

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.