Scadenza: 10 luglio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Dotazione Complessiva
€ 25.000.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

L'incentivo ha l’obiettivo di sostenere l’industria del legno per arredo, anche in relazione alla gestione forestale e al settore vivaistico, attraverso l’incremento del livello tecnologico e digitale delle imprese e la creazione di sistemi di produzione automatizzati lungo la catena produttiva, dai sistemi di classificazione qualitativa ai sistemi di incollaggio. Nello specifico mira a:

  • sostenere pratiche sostenibili di gestione forestale mediante la certificazione di attività vivaistiche e di raccolta;
  • incrementare il livello tecnologico e digitale delle imprese boschive e della lavorazione primaria del legno, stimolando l’adozione di tecnologie avanzate per una filiera produttiva efficiente e automatizzata.

Chi può partecipare

Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese, operanti sull’intero territorio nazionale, che erogano servizi di supporto per la silvicoltura di cui al codice ATECO 2025 02.20, limitatamente alle attività di “Abbattimento di alberi” e “Produzione di tronchi (tondame) per industrie del settore (industrie manifatturiere forestali)” e 02.40.00, limitatamente all’attività di “Trasporto di tronchi all’interno di aree forestali”, nonché le imprese che operano nell’ambito della filiera della prima lavorazione del legno, individuata, ai fini del presente decreto, dai codici ATECO 2025 16.11 “Taglio e piallatura del legno”, 16.12 “Lavorazione e finitura del legno”, limitatamente alle attività di alesatura, tornitura, fresatura, brocciatura, levigatura (spianatura), smerigliatura, lucidatura, giuntatura, eccetera del legno, essiccazione (stagionatura) del legno e di impregnazione e trattamento chimico del legno, e 16.21 “Fabbricazione di fogli da impiallacciatura e di pannelli a base di legno”. Non sono in ogni caso ammesse le imprese che esercitano le predette attività per la produzione di prodotti utilizzabili a fini energetici.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 25.000.000 Euro, di cui 10.000.000 per finanziamenti agevolati.

Le risorse sono destinate:

  • 5.000.000 Euro per il sostegno alla vivaistica forestale;
  • 20.000.000 Euro per la creazione e rafforzamento delle imprese boschive e delle imprese della filiera della prima lavorazione del legno di cui 10.000.000 Euro per la concessione di contributi a fondo perduto ed euro 10.000.000 Euro per la concessione di finanziamenti agevolati.

I programmi di investimento del Capo III devono prevedere spese ammissibili di importo non inferiore ad 50.000 Euro e non superiore ad 600.000 Euro. Le agevolazioni assumono la forma del contributo a fondo perduto e del finanziamento agevolato e sono concesse con le seguenti modalità:

  • per i programmi di investimento comportanti spese ammissibili di importo non superiore a 300.000 Euro, nella forma del contributo a fondo perduto nella misura del 40% delle spese ammissibili. La predetta percentuale è incrementata:
    • di 10 punti percentuali qualora l’impresa richiedente, alla data di presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni di cui all’articolo 11, abbia aderito ad un Accordo di Foresta;
    • di 5 punti percentuali qualora l’impresa richiedente, alla data di presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni di cui all’articolo 11, sia in possesso della registrazione EMAS ai sensi del regolamento (CE) n. 1221/2009, oppure della certificazione secondo la norma tecnica UNI EN ISO 14001, oppure di una certificazione di catena di custodia dei prodotti di origine forestale secondo gli schemi di gestione forestale sostenibile FSC® o PEFCTM, oppure delle certificazioni di qualità del prodotto, secondo standard tecnici sanciti da norme UNI EN. Tutte le certificazioni devono essere in corso di validità;
    • di 5 punti percentuali qualora l’impresa richiedente sia in possesso, alla data del 31 dicembre dell’anno precedente a quello della presentazione della domanda di agevolazione di cui all’articolo 11, della certificazione della parità di genere di cui all’articolo 46-bis del decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198 e all’articolo 5, comma 3, della legge n. 5 novembre 2021, n. 162.
  • per i programmi di investimento comportanti spese ammissibili di importo superiore ad 300.000,00 Euro e fino ad 600.000 Euro:
    • nella forma del contributo a fondo perduto, nei limiti delle intensità di cui alla precedente lettera a), per la quota parte di investimenti fino ad 300.000 Euro;
    •  nella forma del finanziamento agevolato, nella misura del 70% delle spese ammissibili eccedenti il valore di 300.000 Euro e fino ad 600.000 Euro.

L’eventuale finanziamento agevolato di cui al comma 1, lettera b), romanino ii., è regolato ad un tasso pari a zero e ha una durata di dieci anni, comprensivo di un periodo di utilizzo e preammortamento commisurato al periodo di realizzazione del programma. Il rimborso del finanziamento agevolato avviene secondo un piano di ammortamento a rate semestrali posticipate, con scadenza al 30 giugno e al 31 dicembre di ogni anno. I finanziamenti di cui al presente articolo non sono assistiti da forme di garanzia, fermo restando che i crediti nascenti dalla ripetizione delle agevolazioni erogate sono, comunque, assistiti da privilegio ai sensi dell’articolo 24, comma 33, della legge 27 dicembre 1997, n. 449. Il rimborso del finanziamento agevolato avviene mediante versamento delle somme all’entrata del bilancio dello Stato da parte dei soggetti beneficiari.

L’importo assegnabile a ciascuna Regione per il capo II è riportato in allegato 1

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Per le imprese boschive e di prima lavorazione del legno le domande possono essere presentate dal 15 maggio al 10 luglio 2025. Per il settore vivaistico le modalità saranno invece definite dalle Regioni.

Hai bisogno di maggiori informazioni? Per informazioni e chiarimenti è possibile contattare Invitalia, che gestisce la misura per conto del Ministero:

  • compilando la scheda contatto nell’ Area Riservata
  • oppure telefonando al numero verde gratuito 800 77 53 97 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18).
Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.